Convegno a Cavalese sulla mobilità nelle Dolomiti

Riprendono a tutta birra i convegni di Transdolomites. Il primo appuntamento del 2022 è a Cavalese il 21 aprile. Il secondo il 28 aprile al MUSE di Trento.

Giovedì 21 aprile 2022 dalle ore 09.00 alle 12.00 in PIazza Scopoli a Cavalese, Transdolomites si presenterà anche con un proprio gazebo per un contatto diretto coi cittadini.

Alle 20,30 nella Sala del Lettore del Palacongressi è in programma una serata dedicata al tema : quale modello di  mobilità per la transizione sostenibile nelle Dolomiti?

Il tema dei trasporti è argomento molto difficile da affrontare – afferma il presidente di Transdolomites Massimo Girardi – molto più semplice agire sulla riqualificazione dell’edilizia. E’ però agendo sul settore dei trasporti che si gioca il futuro della regione dolomitica ed alpina. 

L’appuntamento  di Cavalese propone gli interventi di Diego Cason, esperto di sociologia  del turismo e della pianificazione territoriale  e Carlo Guardini giornalista che fu anche impegnato direttamente nel turismo. Assieme tratteranno il rapporto tra turismo, problemi della montagna e la mobilità. Un occhio al passato con lo sguardo però rivolto in avanti

L’ingegnere Giovanni Saccà , Preside  del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani di Verona (CIFI) studio alla mano, avrà il compito di dimostrare la fattibilità della Ferrovia dell’Avisio.

Sono previsti interventi anche di Carla Vargiu, assessora alle politiche sociali, giovanli e familiari, associazionismo, cooperazione, istruzione e pari opportunità del Comune di Cavalese e Adriano Gatto, dell’Associazione Amici della ferrovia Genova-Caselle che racconterà il passato di questa ferrovia, gli obiettivi del futuro e l’esperienza del museo all’aperto che stanno sviluppando in Liguria in vista del museo dedicato alla memoria della Ora-Predazzo che Transdolomites sta sostenendo con i Comuni della Bassa Atesina e della Val di Fiemme e che rappresenterà un progetto unico nella regione Trentino-Alto Adige e di un gemellaggio fra i due territori.

La serata verrà trasmessa anche in streaming sulla pagina facebook@transdolomitesmob, e Youtube Transdolomites.

Accesso alla sala del Lettore con Green Pass e mascherina FFP2

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email