l Soroptimist International Club Lecce invita al Convegno Nazionale on line dal titolo: PrenderSI cura dell’Ambiente – la rinascita da Nord a Sud dopo le calamità naturali, organizzato per martedì 22 marzo alle ore 18.00 su piattaforma zoom, nell’ambito del progetto “Rinasce la foresta che suona” e patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce. Questo il link per accedere: https://bit.ly/36enNrG
Con la presenza della Presidente Nazionale, Giovanna Guercio e gli interventi di specialisti del settore, si parlerà della tempesta Vaia, che ha distrutto la foresta in Val di Fiemme, e della Xylella fastidiosa che ha distrutto gli oliveti nel Salento, ma con lo sguardo rivolto alle prospettive di rinascita.
In onore delle Socie fondatrici e dei valori che hanno tramandato, il Soroptimist International d’Italia sta realizzando un progetto di piantumazione nella zona investita e devastata dalla tempesta Vaia in Val di Fiemme.
Dagli abeti rossi di quei luoghi proviene il pregiato legno per la manifattura di strumenti musicali, tra cui i celebri violini Stradivari. Il progetto prevede la messa a dimora di un abete rosso per ogni Club e per ogni Socia e la valutazione dell’impatto di riduzione dell’anidride carbonica. Il SI, grazie ad un protocollo d’intesa, collabora con la Magnifica Comunità della Val di Fiemme per la realizzazione del progetto e per la valorizzazione del territorio attraverso eventi culturali.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Club Lecce, Maria Eugenia Congedo, della Presidente Nazionale, Giovanna Guercio e dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Lecce, Paolo Foresio, il convegno, moderato dalla Socia e Dottore Agronomo, Giuditta Cantoro, entrerà nel vivo delle argomentazioni.
Il primo intervento, dal titolo: Bostrico: una minaccia per l’abete rosso, le strategie della Magnifica Comunità della val di Fiemme, sarà curato da Andrea Bertagnolli – Tecnico Forestale, Magnifica Comunità Valle di Fiemme; si proseguirà con Lorenzo Gui – Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, Peri (VR), che parlerà dello Studio, conservazione e propagazione delle specie forestali per contrastare l’impoverimento della biodiversità.
Seguiranno altri interventi.