L’associazione apicoltori di Fiemme Fassa e Cembra organizza un corso di apicoltura per principianti rivolto a chi desidera avviare l’attività di apicoltura o semplicemente vuole conoscere più da vicino il mondo delle api e dell’apicoltura.
Sono previsti sei incontri che si terranno tutti alle ore 20 nella sala Canal della Cassa rurale di Tesero, più due visite in apiario.
Si inizierà lunedì 13 febbraio con il presidente dell’associazione Marco Vettori che parlerà dei prodotti delle api. Lunedì 20 febbraio Giorgio Brighenti accennerà alla biologia dell’ape e del suo ruolo ecologico, oltre alla vita nell’alveare.
Lunedì 27 febbraio il dott. Maurizio Virdia terrà un incontro sui rischi da puntura di api, vespe e zecche, mentre lunedì 6 marzo Giorgio Brighenti parlerà della gestione dell’apiario e del calendario dei lavori durante tutto l’arco dell’anno.
Marco Vettori affronterà lunedì 13 marzo il tema della produzione del miele, delle normative igienico-sanitarie e dell’etichettatura. Infine la dottoressa veterinaria Stefania Villotti chiuderà gli incontri serali lunedì 20 marzo con una relazione sulla varroa e le altre avversità delle api.
Il corso si chiuderà sabato 22 aprile e sabato 13 maggio con due visite all’apiario con dimostrazione pratica a cura di esperti apistici.
Per iscrizioni e informazione contattare Marco Vettori con messaggio al n. tel. 348 4258325, o mail a info@apifiemmefassa.it entro lunedì 6 febbraio 2023. La quota di iscrizione: è di € 60,00, da versare all’iscrizione con bonifico bancario sul conto dell’associazione IBAN IT 82 G 081 8435 1800 00003150416 Cassa Rurale di Fiemme. Sarà fornito un libro di apicoltura e la tessera socio dell’associazione. Coloro che vorranno iniziare l’attività potranno usufruire dell’aiuto degli esperti apistici dell’associazione nell’acquisto di api e arnie. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione partecipando ad almeno il 70% delle lezioni.