Il primo concerto con ospiti internazionali del festival Più Piano, organizzato dall’Associazione Ars Modi, si terrà a Cavalese mercoledì 10 agosto alle ore 21 presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e avrà come protagonisti i due pianisti tedeschi Christoph Ewers e Michael Kuhn, che eseguiranno un programma per pianoforte a quattro mani che andrà a toccare opere molto celebri, come le danze slave di Dvorak e la fantasia di Singer su Carmen, e altre composizioni meno conosciute, come la marcia di Jensen, il Valzer da Masquerade di Kachaturian, per completarsi con due Danze Modali di Edoardo Bruni e due brani per pianoforte solo (Rapsodia n. 1 di Brahms e Danze Creole di Ginastera).
Christoph Ewers studia pianoforte, musica sacra, medicina: dopo anni di attività come medico, ha abbandonato questa professione per dedicarsi esclusivamente alla musica, esibendosi in concerto come solista, oppure in duo con il fratello violinista Michael Ewers, il pianista Michael Kuhn, il flautista Claudi Arimany ed altri musicisti europei. Ha suonato in Germania ed in numerosi altri stati europei (Italia, Francia, Spagna, Belgio…).
Michael Kuhn ha studiato al Conservatorio di Berlino con Günter Reinhold, ha vinto numerosi premi ed è stato membro di giuria in numerosi concorsi musicali. Ha debuttato come concertista con tre concerti in Israele nel 1991, proseguendo una brillante carriera in Europa ed America.
Prenotazione obbligatoria allo 0462.340812 – info@palazzomagnifica.eu.
Ingresso gratuito con offerta libera (posti limitati)
Il Festival “Più Piano”, nato nel 2008 organizza importanti appuntamenti musicali in località turistiche della regione Trentino – Alto Adige. Il comune denominatore della rassegna intitolata “Più Piano” è la presenza del pianoforte, solo o accompagnato da altri strumenti. Gli artisti coinvolti provengono dal Trentino – Alto Adige, dall’Italia e dall’Europa, in modo da offrire in una stessa stagione una panoramica su realtà musicali di alto livello provenienti da diversi luoghi.
Ogni concerto del Festival è preceduto da una breve presentazione introduttiva, così da accompagnare il pubblico all’ascolto della musica in programma e da permettere anche a persone digiune di musica classica di accostarsi a questi concerti agevolmente.