Oggi, 4 agosto, ad un mese dalla tragedia della Marmolada, il più importante e noto metereologo, glaciologo e climatologo d’Italia è ospite della rassegna “Canazei Campo base” per parlare del ghiacciaio della Regina delle Dolomiti, dei cambiamenti climatici e della sua scelta di trasferirsi in montagna.
Luca Mercalli divulgatore scientifico, nonché presidente della Società meteorologica italiana, spiegherà da un punto di vista scientifico quanto accaduto lo scorso 3 luglio. Un distacco che ai meno esperti appare come un’accelerazione sul “fine-vita” di un ghiacciaio a cui – prima di quest’evento tragico che ha causato la scomparsa di undici escursionisti – erano stati pronosticati circa venticinque anni per la sua irreparabile dissoluzione.
“Salire in montagna”, è anche il titolo dell’ultimo libro del climatologo col farfallino in cui affronta le problematiche del riscaldamento globale, dall’aumento delle temperature, alla siccità di cui molti territori, montagna compresa, stanno facendo preoccupante esperienza in questi mesi. Non solo, la scelta di Mercalli di trasferirsi a 1650 metri in Alta Val di Susa, un’avventura personale su cui Mercalli ha scritto un libro che è pure il manifesto di una possibile esperienza collettiva, punta i riflettori sul tema della montagna come futuro luogo ambito di vita (cosa che faceva anche prima dei lockdown pandemici).
La rassegna, ideata e condotta dalla giornalista Elisa Salvi con il supporto del collega Giorgio Pedron e il sostegno del Comune di Canazei, anche in questa seconda edizione centra appieno, in otto appuntamenti, i temi di maggiore attualità della montagna.
L’appuntamento è per le ore 21 in piazza Marconi a Canazei. In caso di maltempo al cinema Marmolada.