L’estate è piena zeppa di manifestazioni, concerti, gite, animazioni per grandi e piccini. Difficile districarsi, non perdere uno spettacolo piuttosto che una festa.
Per i mesi di luglio e agosto vi proponiamo la rubrica “Cosa faccio oggi?” un appuntamento giornaliero selezionato secondo i nostri gusti e/o interessi, ma anche, indipendentemente da ciò, per la sua rilevanza culturale, la sua originalità.
Già l’altr’anno avevamo ammirato i danzatori verticali sulle pareti di Sottosassa a Predazzo. Oggi, mercoledì 13 luglio alle ore 21, la compagnia “Eventi Verticali” metterà in scena a Canazei “Intuizioni” performance site specific che trova palco su antichi edifici, moderne strutture, torri, campanili e paesaggi naturali. Insomma in luoghi architettonicamente complessi, considerandone i simboli, le prospettive, i volumi e i diversi spazi teatralizzabili.
In questo caso il palcoscenico sarà la facciata dello Stadio del ghiaccio “G. Scola” di Alba di Canazei dove i fratelli Piallini, fondatori della compagnia sarda, metteranno in scena tutto il loro dinamismo e la loro energia.
Un lavoro che si adatta di volta in volta alle più differenti location verticali cogliendone gli stimoli architettonci ed i suggerimenti.
Dal Palazzo della Signoria di Firenze alle cattedrali gotiche d’oltralpe. Dal Campanile di San Marco al Campanone di Bergamo. Dai 110 mt della Diga di Ridracoli ai grattacieli di Seoul.
La creazione della performance è stimolata dalle caratteristiche fisiche dell’architettura che determinano anche il montaggio degli ancoraggi delle funi di lavoro. La passione e l’esperienza riguardo gli aspetti più tecnici della sicurezza fanno si che i performer possano raggiungere la quasi totalità dello spazio verticale abitandolo nella sua interezza.
Insomma, uno spettacolo da non perdere.