Cosa fare durante le feste a….Castello-Molina

Come abbiamo trascorso le settimane dell’avvento e come trascorreremo le festività nei paesi delle Valli di Fiemme e Fassa? È questo che vi proporremo nei prossimi giorni: uno sguardo su come abbiamo trascorso il mese di dicembre, ma soprattutto come trascorreremo le festività natalizie e l’arrivo del nuovo anno.

Iniziamo da Castello Molina dove l’attivissima Pro Loco ha messo in campo una serie di iniziative sotto il titolo “le tradizion de na olta: el Nadal”. I presepi, la corona d’avvento le musiche e l’atmosfera natalizia, insomma el Nadal de na olta, quello vissuto nel paese della tradizione.

Hanno iniziato a fine novembre con la prima domenica d’avvento allietata dalla banda sociale di Molina di Fiemme e dall’inaugurazione della corona d’avvento in piazza Verdi. Si è proseguito con la seconda domenica d’avvento e l’arrivo di San Nicolò con l’accensione della seconda candela della corona d’avvento.

Hella - We design cool shadows

Mercoledì 8 dicembre c’è stato un concerto di canti natalizi del coro la Valle di Sover, mentre il 12 la terza domenica d’avvento Molina è stata allietata da un concerto di violino di Alice Dondio e Joon Hurh nella chiesa di Molina di Fiemme. Sabato 18 il concerto delle fisarmoniche della scuola musicale Il Pentagramma di Tesero e domenica 19 il concerto di tromba e organo con Marco Braito e Stefano Rattini con la consueta accensione della quarta candela della corona d’avvento.

Per le festività natalizie è in programma martedì 28 dicembre un concerto di fisarmonica e violino con Gianluca campi e Andrea Cardinale nella chiesa di Molina o in sala Tisti alle 20:30. Domenica 2 gennaio alle 16:30 ci saranno i canti della stella con il coro la Valle di Sover lungo il percorso dei presepi. A seguire in piazza verdi tè e brulè per tutti.

Il 3 gennaio e in programma una serata di canti della montagna con l’esibizione del coro Genzianella di Tesero dal titolo “Ri-sentire il Natale”.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email