Martedì 19 aprile inizierà un corso di formazione gratuito per i caregiver (persone che assistono una persona anziana non autosufficiente) della Comunità della Val di Fassa.
Saranno proposti 7 incontri a cadenza settimanale (dalle ore 17 alle ore 19) in presenza, presso la Sala Grana del Comun General de Fascia a San Giovanni di Fassa. In base alle richieste verrà valutata la possibilità di attivare il collegamento online. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 15 aprile 2022.
Questo il programma dettagliato:
• 19 aprile 2022
Incontro introduttivo di presentazione della formazione – Daniela Drago e Serena Bortolato, Fondazione Franco Demarchi
• 26 aprile 2022
Il ruolo del caregiver che assiste il proprio familiare – Miriam Depaul, neuropsicologa
• 3 maggio 2022
Le patologie delle persone anziane – Laura Zerbinati, medico di medicina generale e Lucia Dellagiacoma, infermiera
• 10 maggio 2022
Laboratorio Il supporto assistenziale alle funzioni di vita quotidiana – Annalisa Cinzol, operatrice socio sanitaria e Erwin Zanon, infermiere
Laboratorio Il bisogno di alimentazione nell’anziano – Silvia Nessi, logopedista
• 17 maggio 2022
Laboratorio Supportare la deambulazione e effettuare la mobilizzazione – Marco Calabrese, terapista occupazionale
• 24 maggio 2022
I diritti degli anziani e i diritti dei familiari che assistono. Il ruolo dell’amministratore di sostegno – Benedetta Pensini, avvocata
• 31 maggio 2022
Combattere lo stress del lavoro di cura – Christina Rizzi, psicologa e Lucia Dellagiacoma, infermiera
Per accedere è necessario essere in possesso del green pass rafforzato.
Iscrizione obbligatoria entro il 15 aprile 2022
Per informazioni e iscrizioni:
Fondazione Franco Demarchi
tel. 0461 273717 – email barbara.noldin@fdemarchi.it
Il corso sarà attivato se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscritti fino a un massimo di 20 posti disponibili.
“CuraInsieme” è frutto di una co-progettazione che ha visto impegnati gli uffici sociali e sanitari dell’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia Autonoma di Trento, rappresentanti delle Comunità territoriali, dell’Azienda sanitaria, di UPIPA e della Fondazione Demarchi.