Dopo aver ospitato gli allenamenti delle velociste e gigantiste azzurre di Coppa del Mondo e sciatori del calibro di Christof Innerhofer e Mattia Casse, dopo aver visto in pista le squadre US Ski Team World Cup e quelle di Francia, Canada, Germania, Slovenia, Cile, Andorra, Nuova Zelanda, Austria e Svizzera, la Val di Fassa delle “Piste Azzurre” – Ski Area San Pellegrino torna ad essere terreno di gara di alto livello anche nello ski cross e snowboard cross.
Il tracciato di ski cross, nella ski area Costabella sarà infatti il teatro di una serie di appuntamenti prestigiosi.
Il 15 e 16 febbraio la pista di ski cross Monzoni ospiterà il recupero della gara di Coppa Europa maschile e femminile di snowboardcross originariamente prevista a Grasgehren, in Germania, e poi annullata.
Il 19 febbraio andrà in scena la gara di ski cross circoscrizionale categorie ragazzi e allievi organizzata dalla U.S. Monti Pallidi di Moena.
Dal 26 febbraio al 4 marzo finali di Coppa del Mondo e Coppa Europa di para snowboard cross. L’evento prenderà il via con il “dual banked slalom” allestito lungo la pista Paradiso, davanti all’omonimo rifugio.
Il dal 17 e 19 marzo si terranno due gare FIS di snowboardcross e due gare di Coppa Italia Children categoria allievi di snowboardcross. Il 23 e 24 marzo le finali di Coppa Europa di Skicross, organizzate dalla U.S. Monti Pallidi di Moena. Seguirà l’appuntamento di maggior rilievo dal 25 al 31 marzo: i campionati mondiali juniores di ski cross e snowboardcross.
Il 2 e 3 aprile sarà possibile vedere scendere in pista gli atleti di questa disciplina estremamente tecnica e spettacolare per i campionati italiani assoluti e junior di snowboardcross. Il 4 aprile si chiude la stagione adrenalinica con i campionati italiani assoluti di skicross.
«Il tracciato di ski cross Monzoni della Ski Area San Pellegrino, rappresenta un’eccellenza a livello nazionale – spiega Bartolomeo Pala, direttore tecnico skicross e allenatore responsabile squadra A – Un percorso artificiale perfettamente preparato e costruito dai tecnici delle squadre nazionali per competizioni di caratura internazionale e allenamenti per le squadre sia di sci che snowboard. Adattabile per tutte le categorie di sci club, attivo per tutta la stagione invernale, aspetto che lo rende un teatro importante per gli atleti di questa specialità e per quelli delle discipline dello sci alpino».
«Il percorso di skicross è realizzato di fianco alla pista Monzoni, al di fuori del tracciato turistico, e questo consente a tutti di vedere l’intero tracciato di gara – spiega Ugo Fracasso, direttore Catinaccio Impianti a Fune S.p.A -. La costruzione del percorso è impegnativa, ma grazie alla dedizione del nostro staff e alle indicazioni e all’aiuto dei tecnici nazionali, ci sta dando grandi soddisfazioni con apprezzamento da parte dei team provenienti da tutto il mondo. Il nostro desiderio è che lo skicross Monzoni diventi un punto di riferimento a livello internazionale per queste specialità emergenti dello sci alpino e dello snowboard».