Nei giorni scorsi, presso la sede di Predazzo dell’Istituto di Istruzione “Rosa Bianca”, sono state inaugurate le due imprese simulate della classe 4RA indirizzo AFM, Fiemferli Srl e Realpasta Srl, con azienda madrina il Pastificio Felicetti. I notai che hanno redatto l’Atto Costitutivo delle due imprese, che commercializzano pasta Felicetti, sono stati rispettivamente Paolo e Alessia Felicetti. Alessia, ex studentessa dell’Istituto nell’indirizzo Turismo, da poco responsabile della Sostenibilità del Pastificio, ha colto l’occasione per raccontare ai ragazzi i suoi studi post diploma che l’hanno portata a questo importante incarico. Ha raccontato, inoltre, del premio che il Pastificio ha da poco ricevuto a Milano, ritirato proprio da Alessia e dal padre Paolo, classificatosi tra le 100 aziende sostenibili d’Italia, premiata da Forbes in occasione del Sustainability Award 2023. Oltre ai due notai erano presenti anche il Dirigente scolastico, prof. Marco Felicetti, e i tre docenti che seguono i ragazzi, la prof.ssa Cristina Giacomelli, il prof. Marco Centanni e il prof. Lorenzo Zeni.
Il Progetto Simulimpresa, che è parte dell’indirizzo AFM ormai da parecchi anni, inizia a gennaio della classe terza e prosegue fino a maggio della classe quarta. È molto apprezzato dai ragazzi, perché permette loro di applicare nella pratica quello che imparano in classe. La simulazione di impresa viene attuata mediante la costituzione di un’azienda virtuale gestita dagli studenti, che svolge un’attività di mercato all’interno di una rete nazionale (coordinata da una Centrale Nazionale di Simulazione con sede a Ferrara) e che può accedere anche a una rete internazionale estesa a più di quaranta Paesi nel mondo e a oltre 7.000 imprese simulate.
L’impresa simulata riproduce fedelmente il modo di operare di un’azienda, avvalendosi possibilmente del supporto di un’impresa reale (detta “impresa madrina” o “impresa tutor”) che rappresenta un modello di riferimento importante. I giovani imprenditori si riuniscono in un’apposita aula-laboratorio che assume un setting idoneo al lavoro, per favorire la suddivisione degli studenti-lavoratori in gruppi corrispondenti agli uffici aziendali (Segreteria, Acquisti, Vendite, Tesoreria, Marketing, Magazzino, Personale e Contabilità). A ogni studente viene assegnato un ruolo all’interno dell’ufficio di cui fa parte. Transazioni commerciali, amministrazione, marketing, e comunicazioni tra i reparti sono tra le attività quotidiane della classe durante le ore di simulazione. Nel tempo, gli allievi attuano rotazioni all’interno dell’impresa simulata, cambiando ruolo e postazione, al fine di conseguire una visione più globale possibile delle funzioni aziendali.
Uno dei momenti più significativi del lavoro in simulazione di impresa è la Fiera annuale delle imprese simulate durante la quale gli studenti avranno il compito di allestire il loro stand, studiare e realizzarne la grafica, promuovere i propri prodotti, presentare il loro Istituto o Ente formativo, la loro azienda madrina e il loro territorio. Negli anni passati a Predazzo si sono svolte ben due Fiere Internazionali delle imprese simulate, in primavera 2017 e 2019, che hanno portato nelle nostre valli più di 1.000 studenti provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero.
A gennaio partirà una nuova impresa simulata, Skyrunner Srl, della classe 3RA, con La Sportiva come azienda madrina.
Foto: Le imprese Realpasta (sopra) e Fiemferli (sotto)