La musica torna a risuonare per un mese in alta quota tra le Dolomiti del Trentino. Prenderà il via infatti domenica 22 agosto fino al 23 settembre l’edizione 2022 de “I Suoni delle Dolomiti”, il festival che dal 1995 porta la musica dal vivo in affascinanti scenari di montagna.
In calendario 17 appuntamenti: 16 concerti con artisti internazionali e un evento speciale, il trekking di più giorni tra le Dolomiti di Brenta in compagnia di Mario Brunello, direttore del festival. Tra i momenti più attesi, l’alba delle Dolomiti: quest’anno si svolgerà lunedì 29 agosto, alle 6.30, nella suggestiva cornice del Catinaccio (in Val di Fassa, località Pra Martin sul Ciampedie) con Marco Paolini.
Ecco di seguito, in ordine cronologico, l’elenco completo dei concerti in programma per “I Suoni delle Dolomiti” 2022.
24 agosto, ore 12
Madonna di Campiglio / Camp Centener, Dolomiti di Brenta
Alice Phoebe Lou
Canzone d’autore
26 agosto, ore 12
Val di Fiemme / Località La Porta, Gruppo Cornacci – Monte Agnello
Amsterdam Sinfonietta
Musica classica
Alba delle Dolomiti
29 agosto ore 6.30
Val di Fassa / Pra Martin, Catinaccio
Marco Paolini, Alberto Ziliotto
Ma che ethos gavìo voialtri?
Progetto Speciale / Parola
31 agosto ore 12
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi / Località Prati Col, Pale di San Martino
Accent
Jazz
2 settembre ore 12
Pinzolo / Pian del Nardis – Lago Asciutto, Dolomiti di Brenta
Ensemble Zefiro
Dalla Tafelmusik al Divertimento
Musica classica
5 settembre ore 12
Val di Fiemme / Malga Canvere, Gruppo Viezzena – Bocche
Vittorio Ghielmi, Il Suonar Parlante Orchestra
Gipsy Baroque
Musica classica
7 settembre ore 12
San Lorenzo in Banale / Rifugio Cacciatore, Dolomiti di Brenta
Jean-Louis Matinier & Kevin Seddiki
Rivages
Jazz
9 settembre, ore 12
Val di Fassa / Col Margherita, Catena di Bocche
HalliGalli Quartet
Jazz
10, 11, 12 settembre
Madonna di Campiglio / Dolomiti di Brenta
Trekking
Mario Brunello, Gevorg Dabaghyan
Progetto Speciale / Musica dal mondo
16 settembre ore 12
Madonna di Campiglio / Vallesinella Alta, Dolomiti di Brenta
ArdeTrio
Musica classica
18 settembre ore 12
Val di Fiemme / Passo di Lavazè
Andrea Dulbecco, Alessandro Bianchini, Marco Micheli, Enzo Zirilli
Jazz
19 settembre ore 12
Val di Fassa / Rifugio Pertini, Sassolungo
Alena Baeva, Anastasia Kobekina
Musica classica
21 settembre, ore 12
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero, Vanoi / Villa Welsperg, Pale di San Martino, Val Canali
Elio, Alberto Tafuri, Martino Malacrida, Pietro Martinelli, Sophia Tomelleri, Giulio Tullio
Regia Giorgio Gallione
Ci vuole orecchio (omaggio a Enzo Jannacci)
Canzone d’autore
23 settembre, ore 12
Val di Fassa / Località Jonta, Val San Nicolò
Max Gazzè
Canzone d’autore
Tutti i concerti in programma si svolgono alle ore 12.00, con l’unica eccezione dell’Alba delle Dolomiti (l’evento del 29 agosto inizierà alle 6.30 del mattino). La partecipazione è libera e gratuita
L’unico evento a pagamento è il trekking di 3 giorni (prezzo 430€ comprensivo di pernottamenti in rifugio; posti limitati; maggiori info qui).