Desmontegada de le Caore, il gusto di una festa “bestiale”

“Settembre, andiamo. È tempo di… desmontegar”. Le parole di Gabriele D’Annunzio, declinate allo scopo, annunciano l’evento di fine estate della Val di Fiemme: la Desmontegada de le Caore di Cavalese, con le sue 400 capre che sfileranno per le vie del centro domenica 11 settembre attorno alle 14.

Dal 9 all’11 settembre il clima sarà quello del grande evento, con un programma fitto di appuntamenti in attesa della discesa a valle delle reginette del fine settimana, le capre che dall’alpeggio di Malga Agnelezza, nel cuore del Lagorai, faranno ritorno nelle proprie stalle.

Per l’occasione, Cavalese ospiterà un tris di mercati: oltre al mercato della Desmontegada, il mercato artigiano e il mercato contadino.

Il gusto e il piacere della tradizione saranno il leitmotiv di un fine settimana che vivrà un crescendo di appuntamenti in vista della sfilata della domenica pomeriggio, tra aperitivi speciali (ribattezzati “Capreritivo”), giretti con lama e alpaca o in carrozza, degustazioni con il casaro o il macellaio al Revelin sul retro del palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, un “Pomeriggio da capra” a Malga Agnelezza, un laboratorio nel Parco della Pieve di miele e magia e un altro dedicato al gioco in piazza Verdi, un’alba a Malga Sadole, una merenda al Maso Corradini e ancora show cooking e sfide ai fornelli con l’associazione Afroditelo.

Da segnalare “Saperi e Sapori ‘Ntorno per Cavales”, un vero e proprio tour gastronomico-culturale che sabato pomeriggio, attraverso cinque tappe, porterà a conoscere alcuni degli angoli più suggestivi e carichi di storia di Cavalese e a degustare altrettanti prodotti locali, per entrare a fondo nel solco della tradizione fiemmese.

Sabato, alle 18.00, si potrà assaporare la Polenta Biota del Ristorante La Stüa, in piazza Dante. Mentre alle 21.00 andrà in scena il concerto Trentin-Country in piazza Verdi. Domenica mattina sfileranno la Banda di Folgaria, trattori d’epoca e carri tradizionali.

Hella - We design cool shadows

Sempre domenica mattina scopriremo, in piazza Cesare Battisti, la frittata dolce dell’imperatore, il tipico e goloso dolce “Kaiserschmarren”. Mentre il “Gusto della Desmontegada”, lo speciale pranzo della domenica, potrà contare in piazza Scopoli dell’immancabile piatto tipico a chilometro zero e delle “fortaie”, a cura dell’Associazione Allevatori Caprini ValFiemme, dello stuzzicante Street Food presso gli espositori del Mercato della Desmontegada e del pranzo del Pastore in piazza Dante al Ristorante La Stüa di Cavalese: polenta, formaggio, luganeghe, crauti, trippa in brodo, gulasch suppe, canederli e fortaie.

Alle 14 di domenica, 400 capre sfileranno con campanacci e decorazioni floreali. Ad annunciare il loro arrivo saranno le carrozze trainate dai cavalli. Non mancherà, al termine della sfilata, l’elezione di Miss Capretta e Mister Caprone: all’arrivo della sfilata nella centrale piazza Dante la giuria di esperti esaminerà i capi per individuare i più belli, per poi procedere all’incoronazione.

Per celebrare l’evento nel corso del fine settimana gli impianti di risalita Alpe Cermis proporranno tariffe vantaggiose per la giornata di domenica 11 settembre. La Desmontegada de le caore tornerà così al consueto splendore, proponendo anche nuovi appuntamenti, grazie all’organizzazione del Comune di Cavalese e dell’Associazione Allevatori Caprini Valfiemme, guidata da Alberto Nones e il supporto dell’APT Fiemme Piné Cembra.

“Stiamo allestendo tutti i preparativi, perché sia una grande festa – racconta Alberto Nones -. Quest’anno Malga Agnelezza ha ospitato circa 400 capre e una cinquantina di pecore, coinvolgendo nel complesso una ventina di allevatori. Abbiamo capi di diverse razze, con le Meticce più numerose perché meglio si adattano alla vita di montagna, ma sono presenti anche alcune Scamosciate, delle Saanen dal caratteristico manto candido, alcuni capi di razza Mochena e razza Adamello. Partiremo da Malga Agnelezza domenica mattina, attorno alle 6.30, per scendere a Cavalese in attesa di sfilare: siamo pronti per vivere con entusiasmo questa giornata di festa”.

Fra le esperienze per conoscere al meglio le peculiarità della tradizione, l’ormai nota rassegna gastronomica “Magnifici Prodotti di Fiemme” che vivrà dal 3 all’11 settembre con la partecipazione di ristoranti, agriturismi e hotel della Val di Fiemme aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti, al club Tradizione e Gusto, nonché ubicati nel comune di Cavalese. Tutti proporranno menù dedicati in grado di enfatizzare e valorizzare i prodotti del territorio, a cominciare, naturalmente, dal formaggio caprino.

Il programma dettagliato del’’evento, le attività, gli esercenti partecipanti e i menù della rassegna gastronomica sono disponibili ai link: La Desmontegada de le Caore, Magnifici Prodotti di Fiemme.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email