Anche quest’anno la Majon di Fascegn ha voluto organizzare uno spettacolo teatrale dedicato a un personaggio della Val di Fassa: Elisabetta Salvador di Penia di Canazei, più conosciuta in valle come “Lis dal Vera”. L’idea di organizzare ogni anno uno spettacolo teatrale dedicato a un personaggio della Val di Fassa è nata l’anno scorso visto il buon esito dello spettacolo itinerante dedicato a Padre Frumenzio Ghetta. Alberta Rossi, responsabile della Biblioteca specialistica dell’Istituto sottolinea che: «Lis dal Vera può essere considerata il simbolo delle donne fassane forti e tenaci di un tempo e che raccontare la loro storia è come raccontare quella di molte donne di montagna e della Val di Fassa, così legate alla natura, alla famiglia e alla loro comunità, ma anche aperte ai tempi che mutano e pronte ad accettare con forza e voglia di vivere ciò che la vita offre loro». La rappresentazione teatrale “DO L VIÈL DEL SAER – Lis dal Vera vel te dir vèlch” verrà portata in scena domenica 9 ottobre a Verra, il piccolo borgo di Penia di Canazei in due appuntamenti, alle 14.00 e alle 16.30, per consentire a tutti di partecipare.
Un evento teatrale itinerante originale portato in scena presso la casa di Lis, dove lei ha vissuto e lavorato. Una storia che dà valore alla lingua, alla cultura, all’identità e alle tradizioni ladine e che concretizza la mission della Majon di Fascegn di salvaguardare questi valori e di tramandarli. L’autrice e regista del testo è Ilaria Chiocchetti, di Moena.
La rappresentazione è divisa in quadri dove si raccontano gli episodi salienti della vita di Lis. Lo spettatore fa un viaggio in un tempo lontano, ma che ha un messaggio importante per il presente. Infatti, tra i protagonisti della piece teatrale ci sono anche dei giovani che interagiscono con Lis divenendo, simbolicamente, gli eredi di oggi di un patrimonio culturale, etnografico e umano importante.
Chi lo desidera può salire con i gruppi guidati dal Cai Sat Alta Val di Fassa. Il ritrovo è presso la fontana in piazza a Penia di Canazei, oppure presso il parcheggio in località Pian Trevisan, alle ore 13.00 oppure alle ore 15.30. Per prenotarsi, sia per lo spettacolo che per salire con il gruppo guidato dal Cai Sat, telefonare al numero 0462 764267 (anche Whatsapp) negli orari d’ufficio entro l’8 ottobre.
https://www.facebook.com/Istitutculturalladin/videos/793562938515688