Le Valli di Cembra e Fiemme ospitano quest’anno la prima edizione di “DOLO-VINI-MITI: Il festival dei vini verticali”, rassegna enogastronomica dedicata ai vini d’alta quota e ai prodotti di montagna. L’evento, in programma dal 6 al 15 ottobre 2023, è un omaggio alla viticoltura eroica, e quindi verticale, che caratterizza il territorio, insignito anche del titolo di paesaggio rurale storico d’Italia.
La verticalità è infatti la principale caratteristica di questi vini, con mineralità e sapidità a dominare la percezione gustativa. Verticale è la possibilità di degustare la longevità di un vino che evolve e si modifica nel tempo esaltando rinnovate sensazioni. Verticale è il territorio di produzione della Val di Cembra, fatto di ripidi declivi, 708 km di muretti a secco oggi Patrimonio immateriale Unesco per l’arte di costruzione, e un dislivello di oltre 700 metri con i caratteristici vigneti che via via salgono dal torrente Avisio sino alle cime della vallata disegnando il paesaggio.

E proprio il tema della verticalità sarà il fil rouge tra le diverse esperienze che compongono il programma della dieci giorni: dal Wine Trekking Gourmet, il tour enogastronomico stellato tra le baite e i vigneti della valle, alle Caneve en Festa, un percorso itinerante di degustazione lungo le caratteristiche caneve del paese, dalle degustazioni verticali di Trentodoc, Muller, Riesling e Pinot Nero con le cantine del territorio, ai trekking guidati alla scoperta dei luoghi simbolo della valle, i suggestivi saliscendi vitati, le sfumature rosate del paesaggio porfirico, il foliage del bosco con i caldi colori autunnali, la forza dell’acqua che ha plasmato nel tempo le iconiche Piramidi di terra, i gioielli artistici delle pievi quattrocentesche incastonate nel paesaggio. Due gli appuntamenti in programma sul territorio di Fiemme location d’eccezione di due eventi-aperitivo in quota con vista sulle Dolomiti.
Per l’occasione, inoltre, le aziende del territorio apriranno le porte a turisti, visitatori e amanti del vino invitati a scoprire i luoghi di produzione e degustare in compagnia i prodotti del territorio, condividendo narrazioni e aneddoti della vita in campagna al termine della vendemmia.