Una giornata dedicata al benessere della valle, un’idea nata nel 2009 su spinta ed iniziativa di Nordic Ski Val di Fiemme e dell’APT Fiemme e Cembra e continuamente sviluppata con il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio per permettere di ricordare, anno dopo anno, l’importanza del legame con il territorio e la cura degli aspetti ambientali. Questo è il senso profondo di Fiemme Senz’Auto, l’iniziativa che torna domenica 4 giugno per restituire alla Val di Fiemme e ai suoi abitanti l’intero collegamento stradale tra Cavalese e Predazzo e dare la possibilità di viverlo appieno senza il pensiero del traffico. In cabina di regia, l’organizzazione è sempre affidata a Nordic Ski/World Cup Fiemme e all’APT Fiemme e Cembra.
Il transito veicolare – anche per mezzi a trazione animale ed auto a bassa o nulla emissione – sarà bloccato sulla Strada Statale 48 delle Dolomiti tra il centro di Cavalese fino al Biolago di Predazzo, dalle 10 alle 16. Ci si potrà spostare a piedi, in bicicletta, con gli skiroll, con i monopattini: una quindicina di chilometri di strada completamente a disposizione della popolazione per attraversare i centri di Cavalese, Tesero, Panchià, Ziano a Predazzo. Una giornata da vivere letteralmente per strada e sulla strada, riscoprendo la bellezza ed il significato di poter camminare o pedalare senza l’assillo del traffico, tra musica, feste, stand enogastronomici e giochi.
Le diverse decine di associazioni che hanno voluto collaborare con l’organizzazione dell’APT Fiemme e Cembra per la realizzazione di Fiemme Senz’Auto 2023 hanno infatti messo sul piatto una ricchissima offerta di attività e di occasioni per godere della giornata senza traffico. Ogni comune (o sua frazione) della Val di Fiemme si è attivato per allestire una proposta di grande impatto che spazia a 360 gradi.
Partendo da Cavalese, Piazza Italia ospiterà l’aperitivo analcolico con ACAT Fiemme ed il Pranzo Alpino a cura della locale sezione ANA mentre le esibizioni di danza Hip Hop (Non solo Danza, dalle 11:30) e con i costumi tradizionali dell’associazione El Salvanel renderanno ancora più suggestiva la location, arricchita dall’esposizione delle creazioni delle Donne Creative (Voce delle Donne) e dall’info Point del Gruppo Donatori di Sangue. Nella vicina via Bronzetti saranno allestiti l’esposizione dei mezzi dei Vigili del Fuoco, il truccabimbi (Compagnia Teatrale 1111) ed i giochi per tutti allestiti da Fiemme Fassa sport inclusivo e dall’associazione Vicini del Lagorai che ha pensato ad un Gioco dell’Oca all’aperto per ogni età.
Lo stesso Palafiemme si rivolgerà ai bambini con attività promosse dall’Asd Pallamano Fiemme e Fassa con zucchero filato a volontà con il Giardino delle Betulle ad ospitare il risveglio muscolare e la passeggiata organizzata da Voce delle Donne (10:30).
Nella frazione di Masi di Cavalese, seppur non toccata direttamente dal tracciato della SS48 sarà allestita la ricca festa campestre mentre Ville di Fiemme contribuirà a sua volta a Pian delle Perlaie con il gustoso rinfresco a base di frittelle di mela preparato dall’Associazione Varena Insieme.
Giochi da Tavolo, laboratori di giocoleria, pasta e pizza party allestiti rispettivamente dal Comitato Manifestazioni Locali e dall’istituto Enaip di Tesero saranno proposti in Piazza Cesare Battisti, cuore di Tesero, insieme ad una serie di info Point che la trasformeranno in un autentico expo dove troveranno spazio gli stand degli Amici di San Patrignano, delle sezioni di ADMO, AIDO e ADVSP con la musica di Geppo DJ a scandire il ritmo insieme alle risate dei più piccoli, attratti dal truccabimbi proposto da BAMBI, Associazione Bambino Malato.
Sul cavalcavia di Panchià il Comitato Manifestazioni Locali darà il benvenuto con lo yogurt “fatto in casa” mentre nella pare superiore del paese l’US Litegosa ha organizzato per la giornata l’evento CrossCountry Panchià, valido per l’assegnazione del titolo regionale XCO per agonisti ed amatori di MountainBike.
Altrettanto ricca sarà l’offerta di Ziano dove la Banda Comunale metterà a disposizione i propri strumenti per avvicinarsi alla musica arcato ai laboratori per bambini focalizzati sui materiali riciclati ideati dalle associazioni Voce delle Donne – ArtéDonna. L’intrattenimento musicale in Piazza Italia sarà curato da Radio Fiemme mentre il Gruppo Alpino di Ziano si dedicherà al ristoro con i panini caldi per tutti. Sport e giochi ad ampio raggio con la locale Us Cauriol saranno di base nel vicino parcheggio, mentre la via Nazionale si trasformerà per un giorno in una ricca esposizione delle creazioni in legno dell’artigiano Loris Paluselli e dell’Associazione culturale Ziano Insieme con i centrifugati freschi ed il succo di mela curato dal Circolo Anziani a togliere ogni accenno di sete.
L’Associazione Musicale Atrio punterà sulla musica dal vivo insieme al gruppo Achille 690 all’interno del parco di Villa Flora con la ProLoco a dedicarsi alla preparazione delle specialità gastronomiche del territorio.
Si arriva così a Predazzo, dove in località Loze e nel vicino Biolago spiccheranno gli stand di Dolomiti Street Food ed i giochi garantiti dal CML sulla pista di Kart a pedali e sui gonfiabili. Il supporto di SportAbili e del suo info Point permetterà di prendere confidenza con i tandem mentre l’Asd Fiemme e Fassa Volley curerà il ristoro a base di panini al Mas del Cialdo, per completare così il divertimento ed in benessere sulle sponde del Biolago, aperto con tutte le proposte che quotidianamente sa offrire.
Per l’intera giornata sarà attivo il servizio Bike Express che sulla Fondovalle consentirà – gratuitamente e su prenotazione – il trasporto di biciclette tra Molina di Fiemme e Predazzo.