Dopo il Tour de Ski, la Coppa del Mondo

Neanche il tempo di abbassare il sipario sul Tour de Ski che la Val di Fiemme torna a mettere in scena un evento internazionale: da oggi a domenica, infatti, lo Stadio del salto di Predazzo e il Centro del Fondo di Lago di Tesero saranno il palcoscenico della Coppa del Mondo di Combinata Nordica, tra le gare più attese della stagione, soprattutto in vista delle Olimpiadi.

Quest’anno, prima di una sospensione probabilmente per i prossimi due anni dovuta all’ammodernamento dei due trampolini per l’appuntamento a cinque cerchi del 2026, la Val di Fiemme propone il debutto in Italia della Coppa del Mondo femminile, ma soprattutto per la prima volta in Coppa del Mondo si potrà assistere all’attesa Mixed Team, due maschi e due femmine per nazione a sommare i tempi, dopo il salto a Predazzo, della gara di fondo a Lago di Tesero.

Per molti sarà un probante test olimpico, per qualche nazione sarà anche l’occasione per definire le rispettive squadre da inviare a Pechino.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Si inizia oggi alle 17.45 con il PCR (Provisional Competition Round), ovvero il salto di prova che vale come salto di gara in caso di meteo inclemente nelle successive giornate Poi da domani si entra nel vivo proprio con l’attesa Mixed Team, alle ore 10 il salto per maschi e femmine, alle 13.15 la gara di fondo a Lago. Sabato sarà il turno della prima Individual Gundersen maschile col salto alle 9.30 e la 10 km di fondo alle 12.30, seguirà la mass start 5 km femminile alle 13.30 e poi a Predazzo il salto delle ragazze alle ore 18. Domenica si chiude con la seconda Gundersen maschile, salto alle 9.30 sempre sull’HS106, e 10 km di fondo alle 11.45.

In Coppa del Mondo domina incontrastato il norvegese Jarl Magnus Riiber con 700 punti (7 vittorie su 8 gare) e con l’austriaco Lamparter ad inseguire (420 p.).

Norvegia ingorda in Coppa anche al femminile, con un podio provvisorio composto da Gyda Westvold Hansen (500 p.), Ida Marie Hagen (282) e Marte Leinan Lund (250). Per l’Italia situazione migliore al femminile che al maschile. Sesta è Annika Sieff e 12.a Veronica Gianmoena, entrambe della Val di Fiemme.

Foto: Newspower.it

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email