Dorà Second Hand: dare una seconda vita ai vestiti per un futuro sostenibile

Il consumismo sfrenato e l’industria della moda fast fashion hanno da tempo dominato la scena globale, contribuendo a una serie di problemi socio-ambientali. Dalla scarsa qualità dei prodotti a prezzi stracciati, agli elevati costi ambientali e umani associati alla produzione, le questioni legate alla fast fashion sono numerose e crescenti. Tuttavia, due amiche, Silvia Morandini e Veronica Cerquettini, hanno deciso di affrontare la questione con un progetto unico chiamato Dorà Second Hand. Dorà è una parola dialettale che significa “usato”, ma anche “dorato” o “prezioso”. Questo concetto è al centro del loro progetto che mira a offrire un’alternativa al modello consumistico tipico della moda fast fashion.

C’è ancora una resistenza significativa a indossare abiti usati, un pregiudizio che Dorà è determinata a sfidare. L’acquisto di abiti second hand non significa essere poveri o indossare abiti di scarsa qualità. Al contrario, è una scelta consapevole che promuove la sostenibilità, dà nuova vita ai capi e offre un’opportunità per esprimere la propria individualità. Il messaggio di Dorà è semplice: i vestiti meritano una seconda vita. Non dovrebbero essere dimenticati in un armadio o gettati via. Promuovono la condivisione, incoraggiando le persone a donare i capi che non indossano più. Questo approccio favorisce un sistema di economia circolare, diminuendo la produzione di rifiuti e riducendo le importazioni da nazioni note per lo sfruttamento dei lavoratori.

Dopo due edizioni riuscite nel 2022 presso la piscina di Cavalese, Dorà quest’anno ha ampliato il progetto, scegliendo la Sala Mostre del comune di Tesero come nuova location e prolungando il periodo di apertura a due mesi, maggio e giugno. Questo spazio funge da negozio temporaneo in cui i vestiti sono esposti a prezzi minimi, per sostenere il progetto che vuole continuare a investire in questa iniziativa.

I primi di luglio Dorà chiuderà le porte presso la Sala Mostre a Tesero, ma il progetto proseguirà durante l’estate, tornando in autunno con una nuova edizione della bottega temporanea. Anche se la location non è ancora stata definita, è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Instagram @dora2hand, iscriversi alla lista di diffusione su WhatsApp inviando un messaggio a Veronica (340 6461950) o scrivere all’indirizzo email dora2hand@gmail.com.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email