Sabato 16 luglio alle ore 18 prenderà il via al Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese il tour della cantante Erica Boschiero che segna l’avvio della campagna “Music for Forest” promossa dal Forest Stewardship Council (FSC) Italia, e che la porterà, con Sergio Marchesini, in cinque foreste in Trentino, Veneto, Piemonte, Lombardia e Toscana.
Il concerto sarà anticipato da altre due occasioni per entrare in contatto con il nostro territorio e la nostra storia: un’escursione naturalistica al vivaio di Solaiolo e una visita al museo, entrambe curate dalla MCGF.
Per info e prenotazioni per il concerto https://www.music4forests.org/
Per info e prenotazioni per gli altri due appuntamenti contattare il Palazzo alla mail info@palazzomagnifica.eu o al numero 0462.340812 #mcfiemme #FSCitalia.
Il concerto è gratuito ma è necessaria la prenotazione.
MusicForForests
è un tour tra musica e foreste gestite in modo sostenibile, ideato da FSC Italia, un’esperienza che aiuta a riconnettersi alla Natura attraverso gesti e momenti di condivisione, alla scoperta del patrimonio forestale italiano, per conoscerlo e rispettarlo.
“Respira” è il nuovo album di Erica Boschiero, cantautrice, che verrà presentato assieme a Sergio Marchesini durante il MusicForForests 2022.
Erica Boschiero
è una delle voci più interessanti della canzone d’autore al femminile nel panorama italiano, cantautrice nata sulle Dolomiti e residente a Treviso.
E’ stata vincitrice del Premio d’Aponte 2008, del Premio Botteghe d’Autore 2009, del Premio Corde Libere 2013, del Premio Lunezia – Future Stelle 2015, Premio per il Miglior Testo a Musicultura e al Premio Parodi nel 2012 e finalista l’Artista che non c’era e altri premi per musica d’autore.
Ha tenuto concerti in Islanda, Norvegia (IIC Oslo), Francia, Germania (IIC Colonia), Spagna (IIC Madrid), Svizzera, Estonia, Lettonia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca, Nepal e Kazakhstan. Si è esibita in diretta su Rai 2, Rai 3 e Rai News 24, su RAI Radio 1, Radio 2, Radio 3 e molte altre radio nazionali e locali.
Nel 2016 ha condotto cinque puntate della trasmissione “ANIME SALVE” sulla Radio Televisione Svizzera (prima di lei, Enrico Ruggeri, Gianmaria Testa, Cristina Donà e molti altri)
Ha attualmente in attivo diversi spettacoli nati da altrettante collaborazioni: “E tornerem a baita”, spettacolo sulle antiche leggende delle Dolomiti con il fumettista Paolo Cossi e il fisarmonicista Sergio Marchesini, “I Blues delle Alpi”, spettacolo musicale del collettivo di cantautori Veneto Contemporaneo (tra cui Marco Iacampo, Gerardo Pozzi e altri) sui canti alpini della grande guerra riarrangiati in chiave contemporanea, “Alberi”, con l’attore Vasco Mirandola, “Spaesati”, lezione-concerto sulle migrazioni con il sociologo Stefano Allievi, “Domani è bello”, con l’educAttore Michele Dotti e la regia di Jacopo Fo, e “Mancamento Azzurro, concerto poetico per Andrea Zanzotto”, con Vasco Mirandola e Sergio Marchesini.
Nel 2013 il suo brano “Papavero di Ferrovia” viene inserito nella compilation del Premio Tenco “Siamo in Tenco”.
Ha aperto concerti e/o duettato con Gino Paoli, Danilo Rea, Paola Turci, Maria Gadù, Ron, Luca Barbarossa, Neri Marcorè, Elena Ledda, Mariella Nava, Canio Loguercio, Alessandro d’Alessandro, Alessio Bonomo, Maria Pia De Vito, Patrizia Laquidara, Giua, Andrea Satta, (Tetes de bois), Nando Citarella, Angela Baraldi, Tolo Marton, Gualtiero Bertelli, Fausto Mesolella, Liam O’Maonlai (Hothouse Flowers), Max Manfredi, Alessandro Papotto (Banco Mutuo Soccorso).
Da anni tiene laboratori creativi di cittadinanza attiva per ragazzi e adulti, e con alcune delle canzoni realizzate durante questi laboratori Erica si è esibita al Ministero dei Beni Culturali a Roma (Premio AACS) e alla Rocca di Assisi nel 2016 e in Piazza Campidoglio a Roma e in Aula Nervi in Vaticano alla presenza di Papa Francesco nel 2017.
Nel 2018 realizza con 300 ragazzi l’inno ufficiale della Marcia della Pace Perugia-Assisi “È Tempo”.
