In Trentino la temperatura media dell’estate meteorologica (giugno, luglio e agosto) 2022 è risultata eccezionalmente elevata e, negli ultimi 100 anni, inferiore solo a quella del 2003. L’estate meteorologica appena conclusa è stata però quella con più giorni con temperature massime superiori a 30°C. Lo confermano i dati di Meteotrentino.
A Trento si sono infatti registrati in assoluto più giorni con temperature massime superiori a 30°C (65 giorni, mentre nel 2003 si era arrivati a 64). Le precipitazioni sono state a prevalente carattere convettivo e quindi molto disomogenee. Il valore cumulato stagionale delle precipitazioni è stato generalmente vicino o inferiore alla media, ma, localmente, si sono misurati valori superiori alla media. In una zona della Val di Fassa il 5 agosto si è avuta una pioggia molto intensa e localizzata.
In tutte le stazioni, rileva il report di Meteotrentino, fatta eccezione per Predazzo, si sono registrate precipitazioni inferiori ai valori medi, mentre il numero dei giorni piovosi è risultato disomogeneo.
Il dato di Predazzo si differenzia infatti dal resto del Trentino, assieme a Castello Tesino che condivide col centro dell’alta val di Fiemme, le maggiori precipitazioni. Nel corso dell’estate a Castello Tesino sono scesi 348 mm di pioggia contro i 331 di Predazzo e i 272 di Cavalese, confermando il dato del 2021 dove è piovuto di più in tutto il Trentino. Predazzo, paradossalmente, vanta anche il minimo storico di precipitazioni estive: 87,4 mm nel 1971 contro i 137 di Cavalese e i 115 di Trento.
Quanto ai giorni di pioggia, Predazzo è al top assieme a Castello Tesino e Tione con 33 giorni di pioggia su 92, contro i 31 di Cavalese. Con Castello Tesino Predazzo condivide anche la media storica (34 giorni) contro i 31 di Cavalese, mentre il massimo storico è stato registrato ancora una volta Castello Tesino nel 2014 (55 giorni di pioggia) contro i 52 dello stesso anno a Predazzo e i 48 di Cavalese.
Per quanto concerne le temperature i dati, sia degli ultimi anni sia quelli storici, sono assolutamente omogenei fra Predazzo e Cavalese e mediamente inferiori a quelle delle altre stazioni trentine.