Una ricca proposta di attività per vivere un’estate in serenità e compagnia. Tanti spunti per dedicare momenti di qualità alle nostre giornate attraverso proposte culturali che spaziano dal benessere, alla conoscenza, alle curiosità storiche di Predazzo, all’arte, all’incontro con autori e autrici contemporanei, alle riflessioni ed approfondimenti sul mondo vegetale e animale.
Quest’estate sarà speciale anche perché potremo scoprire e iniziare a vivere gli spazi de “La Stazione”. Martedì 25 luglio per la festa di san Giacomo alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del nuovo polo culturale: “La Stazione. Destinazione cultura” che comprende l’edificio della vecchia stazione del trenino della val di Fiemme e quello di recente costruzione.
Per una più facile memorizzazione di tutte le proposte per grandi e piccini abbiamo pensato di suddividerle nei diversi giorni della settimana.
I martedì sono dedicati alle attività per i più grandi. Lucio Dellasega, predazzano doc e studioso di storia, ci accompagnerà tra le vie di Predazzo facendoci scoprire curiosità e raccontandoci aneddoti storici che hanno caratterizzato il nostro paese. Due i laboratori di disegno botanico a cura di Cocai Books che si terranno presso la Fioreria Brigadoi. Attraverso l’osservazione delle piante e dei fiori, Valentina Gottardi, illustratrice e designer, ci guiderà nell’utilizzo di varie tecniche pittoriche per illustrare la flora locale.
I mercoledì la biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per lavori interni in vista dello spostamento del servizio nei nuovi spazi de La stazione.
I giovedì vedono protagonista la rassegna Aperitivo con l’autore. Dal 6 luglio al 31 agosto alle ore 17.30 in aula magna del municipio (se non diversamente comunicato) avremo la possibilità di conoscere ed ascoltare diversi autori e autrici che parleranno con noi dei loro ultimi lavori. A luglio saranno nostri ospiti lo storico Francesco Filippi, l’alpinista Anna Torretta, la giornalista Zita Dazzi e la scrittrice Manuela Faccon. Ad agosto invece è la volta del giornalista di viaggi Tino Mantarro, dell’attore Stefano Santomauro, protagonista anche dello spettacolo teatrale che si svolgerà il mercoledì sera antecedente, gli psicoterapeuti Alberto Pellai e Barbara Tamborini, il giornalista Marco Pontoni e l’insegnante e autrice teatrale Lisa Laffi. Due anche gli appuntamenti del Fuori Aperitivo che si svolgeranno rispettivamente sabato 22 luglio con Pino Dellasega e 12 agosto con Anna Kohn.
I venerdì sono invece interamente dedicati alle attività per bambin* e ragazz*. Si parte il 30 giugno alle ore 17 presso il parco del tennis con uno spettacolo teatrale di Elementare Teatro intitolato “Il lupo”. Il secondo appuntamento con il teatro sarà il 25 agosto con “Avventura in città”. Dal 7 luglio al 1 settembre invece a Bellamonte dalle ore 10.30 si svolgeranno i trekking teatrali che ripercorrono alcune fiabe classiche a cura de I Teatri Soffiati. Venerdì 7 luglio alle 20.30 tutti in biblioteca per l’imperdibile “Biblionotte”. Un appuntamento fortemente atteso dai più piccoli (6/9 anni) per trascorrere una notte magica tra i libri. Due i laboratori a sfondo naturalistico curati da Cocai Design presso la Fioreria Brigadoi. E poi ci saranno massaggi shiatsu, Giralingua in inglese, letture Nati per leggere e Nati per la musica dai 0 ai 6 anni. Il 28 luglio, all’interno degli spazi de La Stazione, si svolgerà un pomeriggio speciale a cura delle Passpartù. Si inizierà alle 15 con una “Caccia al tesoro tra i libri” (6/9 anni), seguita alle ore 17.30 dalla “Biblio escape” una sfida rivolta a ragazz* dai 10 ai 13 anni che rimarranno chiusi all’interno de La Stazione finché non avranno risolto alcuni misteri legati ai libri. E poi alle 20.30 per i più piccoli (3/8 anni) “Letture della buona notte”. Si arriva in pigiama, per chi vuole con un peluche, accompagnati da mamma e/o papà, si ascoltano delle bellissime storie della buona notte e poi tutti a casa a fare sogni d’oro!
Ed eccoci arrivati alla giornata di sabato dedicata al benessere facendo nostro l’assunto mens sana in corpore sano. Dal primo luglio al 26 agosto alle ore 9 presso il Biolago un’ora dedicata allo star bene attraverso la pratica dello yoga, dello stretching dei meridiani e del movimento a corpo libero. E per chi volesse fermarsi a trascorrere una piacevole giornata al biolago troverà riviste e libri in dono presso la casetta della “Biblioteca fuori di sé” collocata a fianco del bar.
Sabato 29 luglio, oltre allo stretching dei meridiani alle ore 9.00, segnaliamo alle ore 16 un appuntamento organizzato dall’associazione La Voce delle Donne presso il Parco di Paneveggio alla quale collaboriamo. Si tratta di “wood book walk” una semplice camminata sul sentiero Marciò durante la quale lo scrittore Antonello Loreto parlerà del suo romanzo “La libertà macchia il cappotto”, un giallo ambientato nel bosco di Paneveggio. E poi alle ore 19.30 presso La Stazione si svolgerà un Apericena a cura degli Ammazzacaffé dal titolo “Delitto d’autore alla stazione”
La biblioteca sarà anche protagonista della caccia al tesoro per le vie di Predazzo organizzata dall’APT ogni sabato dal 17 giugno al 16 settembre alle ore 10 per bambin* dai 6 anni.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere in biblioteca:
tel 0462/501830, wa 3356565688, email biblioteca@comune.predazzo.tn.it
Seguiteci sui nostri social:
FB https://www.facebook.com/bibliotecapredazzo/
Instagram https://www.instagram.com/bibliotecapredazzo/
sito web biblioteca.predazzo.tn.it