Il Comun General de Fascia, l’ente che su delega dei sei comuni della Valle si occupa della raccolta e la gestione dei rifiuti, comunica che a partire dal 15 ottobre ci saranno alcune novità in merito alla separazione dei rifiuti.
Le modifiche sono le seguenti: il vetro sarà raccolto da solo (non più assieme a lattine e barattoli), la carta sarà raccolta da sola (non più assieme al tetrapak) e gli imballaggi in plastica, metallo, lattine e tetrapak saranno raccolti insieme negli imballaggi leggeri. Per approfondire, clicca qui.
Il cambiamento sopra indicato, spiega il Comun General de Fascia, è stato determinato dalla necessità di adeguare la raccolta dei rifiuti al quarto aggiornamento previsto dal Piano Provinciale che mira ad un allineamento nelle modalità di raccolta su tutti i territori provinciali.
Per l’ente questa è stata l’occasione anche per avviare una nuova campagna informativa a favore di tutte le utenze presenti sul territorio. Gli elementi che caratterizzano la nuova comunicazione sono: semplicità, chiarezza e informatizzazione. Le nuove tabelle, collocate su ogni isola ecologica, presentano immagini semplici e chiare. Sono inoltre dotate di QR CODE che, inquadrato con lo smartphone, permette di essere indirizzati al nuovo sito web dove trovare tutte le informazioni necessarie per fare una corretta raccolta dei rifiuti.
Martina Pederiva, assessora di competenza, in una nota scrive: “Essendo la nostra Valle un territorio principalmente a vocazione turistica che nelle due stagioni viene raggiunta da turisti che provengono da varie nazioni che per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti hanno diverse abitudini, un bisogno da soddisfare è stato come supportare soprattutto i titolari degli appartamenti nel dare le giuste informazioni ai turisti. Per questo motivo tutte le comunicazioni inerenti alle modalità di separazione dei rifiuti sono disponibili in inglese, tedesco, polacco, italiano e ladino. Ci tengo ad informare tutti i cittadini, i locatori, gli albergatori e le aziende che collegandosi al sito www.fassambiente.it è possibile scaricare i kit stampabili, consultare i calendari per la raccolta e gli orari dei centri di raccolta. Sono convita che una comunicazione chiara, semplice ed efficace sia il punto di partenza per riuscire a migliorare ed aumentare la percentuale della raccolta differenziata nella nostra valle. Fare bene la raccolta differenziata è il primo passo per massimizzare il riciclo dei materiali, facendo prendere loro la “giusta” strada tutti i materiali avranno un nuovo utilizzo e il nostro ambiente ne beneficerà”.