Felicità for dummies (felicità per negati) a Carano

“Qual è il significato originario della parola “felicità”? Cosa c’entrano gli alberi? E i vichinghi? E le galassie? E i calciatori brasiliani?

Perché William James Sidis, l’uomo più intelligente della storia, ha avuto una vita così infelice? Cosa non aveva capito, lui che era in grado di comprendere ogni cosa? Che gli avrebbe detto Dante? E un calciatore brasiliano? E una galassia? E un guerriero vichingo? E un albero? Perché mi piacciono tanto le domande?

Negli ultimi tempi me ne sono fatte molte. Ho incontrato persone immensamente felici. Ho speso ore intere ad osservare animali e persino oggetti che sembravano avere molto da insegnarmi.

Il frutto di tutto ciò è questo monologo. Sarei felice di farvelo ascoltare”.

Hella - We design cool shadows

Così Roberto Mercadini presenta “Felicità for Dummies” (Felicità per negati), il monologo in programma sul piazzale del municipio di Carano lunedì 6 settembre alle ore 21.

Roberto Mercadini nasce a Cesena nel 1978, lavora per 10 anni come ingegnere informatico e nel 2015 interrompe il lavoro informatico per dedicarsi esclusivamente all’attività teatrale di monologhista e di poeta. Si definisce “poeta parlante”. Interessato al legame fra scrittura e oralità e a trovare mezzi alternativi per la diffusione e la fruizione della poesia.

Ha scritto e interpretato 23 spettacoli, fra cui Fuoco nero su fuoco bianco, un monologo sulla Bibbia, Noi siamo il suolo, noi siamo la terra, un monologo su ecologia ed economia, Felicità for dummies e Rapsodie romagnole.

Parallelamente all’attività teatrale, cura un canale sulla piattaforma web YouTube dove riprende l’attività narrativa e poetica. Ha scritto anche alcuni libri, fra cui Storia perfetta dell’errore, edito da Rizzoli.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email