Festival della transumanza: in nome del pastore

All’interno del Festival della transumanza, il primo festival transumante che si sposta di paese in paese per far conoscere le diverse prospettive della cultura della pastorizia e dell’allevamento nelle valli alpine, la Magnifica Comunità di Fiemme propone un ciclo di incontri dal titolo “In nome del pastore”. Quest’estate sono state organizzate 4 escursioni in alta quota, per scoprire le antiche e attuali vie percorse dai pastori. “Ora – afferma il regolano di Ziano che ha proposto l’iniziativa –  è il momento di ascoltare, attraverso 5 serate, relatori di alto profilo su alcuni temi dedicati alla pastorizia.

Si inizierà mercoledì 11 in sala Rovisi a Moena alle ore 20.00 sul tema “Transumanza, alpeggio e salvaguardia della biodiversità” con Davide Andreatta della Fondazione Mach e Cesare Lasen, geobotanico, ricercatore e scrittore di botanica. Moderatore Andrea Bertagnolli della MCF.

Giovedì 12 a Ziano nella sala del Tabià del Moco, sempre alle 20.00, si parlerà di allevamento e grandi predatori: il lupo nel contesto locale, alpino ed europeo. Lo faranno Duccio Berzi, presidente di “Canilupus Italia”, Giulia Bombieri, zoologa e ricercatrice, Laura Scillitani, biologa e divulgatrice scientifica del “Project Life WolfAlps Eu” e l’antropologo Nicola Martellozzo. Moderatore il regolano di Ziano Pierangelo Giacomuzzi.

Hella - We design cool shadows

Venerdì 13 al teatro comunale di Panchià il tema è “transumanza e servizi ecosistemici: le direttrici di transumanza come infrastrutture in relazione coi cambiamenti climatici e gli habitat attraversati”. Relatori il naturalista Stefano Cavagna e l’architetto paesaggista dell’Università La Sapienza di Roma, Carlo Valorani. Moderatore Ilaro Cavada dell’Ufficio forestale della Comunità.

Sabato 14 si andrà nel Palazzo della Magnifica Comunità per parlare di transumanza e alpeggio tra problematiche e possibilità, con l’europarlamentare Herbert Dorfman, lo storico Giannandrea Mencini, autore del libro “Pascoli di carta” e Vincenzo Varesco dell’azienda agricola Schneider di Ville di Fiemme. Modererà l’incontro Mario Broll, ex direttore della Ripartizione Foreste della Provincia.

Si chiuderà domenica 15, questa volta alle 18.00, nella casa pro-cultura di Trodena. Transumanza e alpeggio in equilibrio nel contemporaneo, il tema dell’incontro con Nicoletta Delladio allevatrice della valle di Fiemme e Raffaella Mossotti, ricercatrice presso il Cnr di Biella, cui seguirà un confronto con le pastore di Fiemme in collaborazione con l’associazione Falenablu. Un incontro tutto al femminile moderato dalla fotografa e scrittrice Valentina Musmeci, autrice tra l’altro del libro fotografico “Un anno col baio”.

L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati per cui è consigliata la prenotazione allo 0462.340812 o a info@palazzomagnifica.eu.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email