“Tanta roba” in val di Fiemme domenica 19 settembre. Oltre alla conclusione dei Campionati mondiali di skiroll e al weekend del benessere “World Wellness Weekend”, ritornerà, come annunciano con un quasi liberatorio “Siamo tornati!” i manifesti di Fiemme Vallewiva, l’ormai ultradecennale “Fiemme senz’auto”, pensata una dozzina d’anni fa per ricordare che siamo in montagna dove i turisti vengono per respirare aria buona e dove spesso, invece sono costretti a lunghe code di automobili. In attesa che prendano piede soluzioni radicali come il treno dell’Avisio, “Fiemme senz’auto” ci ricorda ogni anno la possibilità di togliere, seppure per un solo giorno, le automobili dalla statale.
Dalle alle 11.30 alle 16 adulti e bambini scenderanno infatti in strada per una festa che guarda alla qualità della vita, all’ambiente e allo sviluppo consapevole del territorio.
L’evento, a cui si partecipa gratuitamente, offre l’occasione di conoscere e incontrare le associazioni di volontariato che operano nei paesi lungo l’Avisio, fra giochi, dimostrazioni, spettacoli, corse in compagnia e bici elettriche, anche se quest’anno sono previste solo piccole attività compatibili col rispetto delle norme anti Covid.
L’unica regola è l’utilizzo di soli mezzi eco-compatibili, partendo dai piedi e dalla bicicletta, fino ai roller, al monopattino, alla carrozza trainata da cavalli e a qualsiasi altro mezzo non inquinante.
La statale 48 sarà chiusa al traffico dalle 11.30, dopo il passaggio dei Mondiali di skiroll, fino alle 16 da Cavalese a Ziano, esclusi mezzi di soccorso. Il percorso continuerà fino al biolago di Predazzo.
La circolazione degli automezzi è comunque garantita sulla strada di Fondovalle, dove sono deviate le linee di Trentino Trasporti.
Fiemme Senz’Auto, dal 2009, coinvolge undici Comuni della Val di Fiemme, la Comunità Territoriale di Valle, l’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, la Magnifica Comunità di Fiemme e Fiemme Servizi. Sostengono l’evento le Casse Rurali della Val di Fiemme e le Famiglie Cooperative.