VI SEGNALIAMO:
GLI EVENTI
La prima domenica del Trento Film Festival inizia alle 9.00 con il Convegno La Medicina di Montagna incontra la Fauna Selvatica, dal più grande al piccolissimo: “Trovare l’equilibrio per una sana convivenza”, promosso dalla Società Italiana di Medicina di Montagna e Commissione Medica SAT e trasmesso in diretta sul sito web e sul canale YouTube del Festival. Il convegno è incentrato sull’importanza di conservare la natura e restaurare gli habitat danneggiati per preservare la salute e il benessere anche dell’uomo.
La mattina del Festival continua alle 10.30 con il Caffè Scientifico, in diretta su Radio Dolomiti, dove il prof. Paolo Rocca, direttore dell’Eledia Research Center dell’Università di Trento, e Massimo Cristino, vicepresidente del Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino, illustreranno il progetto SHARON, un tool che utilizza l’intelligenza artificiale per semplificare le operazioni di ricerca di persone disperse in ambienti montani.
Alle 18.00 secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine con la presentazione di Milla (Edizioni Centro Studi Erickson), un libro a fumetti che racconta la storia di Milla, una bambina con una protesi alla gamba che si avventura tra montagne e vette da scalare fornendo uno sguardo inedito sul mondo dei bambini e sull’inclusione.
Gli eventi di questa Domenica di Festival si concludono con un appuntamento della serie Le Dirette di Montagna con Hervè Barmasse dal titolo Spazi infiniti a portata di mano. Ospiti della serata Biancamaria Cavallini, psicologa del lavoro e formatrice, e Margot Sikabonyi, health coach, che analizzeranno il modo in cui sono cambiate in questa fase le abitudini, il modo di lavorare e gli spazi, sia fisici che mentali, e di come sia possibile ritrovare un nuovo equilibrio, una nuova normalità e il benessere. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul sito web, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Trento Film Festival.
I FILM IN SALA
Fra i molti film in programmazione vii segnaliamo alle 15.30 in Sala 3, per la sezione Concorso, la replica del documentario Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord (Dario Acocella, Italia / 2020 / 80′), un viaggio letterario ed emozionante dalle Alpi all’Alaska in cui lo scrittore accompagnato dall’amico Nicola Magrin, ripercorre le orme di Ernest Hemingway, Raymond Carver, H.D. Thoreau, Jack London, Herman Melville e Chris McCandless di Into The Wild.
In serata per la sezione Anteprime, in Sala 3 ore 20.00, con il film d’animazione Away (Gints Zilbalodis Lettonia / 2019 / 75′) scritto, prodotto, diretto, musicato e animato interamente dal pluripremiato regista lettone Gints Zilbalodis: una storia senza dialoghi su una serie di sfondi mozzafiato, ispirata in parti uguali alla realtà, al sogno e alle fantasie ad occhi aperti.
I FILM ONLINE
Infine, i film disponibili online da domenica 2 maggio sulla piattaforma online.trentofestival.it : ogni film rimane disponibile fino al 16 maggio, fino ad un massimo di 500 visioni. Ricordiamo che sotto i 30 minuti sono gratuiti.
Anteprime:
Away (Gints Zilbalodis Lettonia / 2019 / 75′ )
Concorso:
Espiritos e rochas: un mito acoriano (Aylin Gökmen, Svizzera, Portogallo / 2020 / 14′)
Pushed Up the Mountains (Julia Haslett, Stati Uniti, Cina / 2020 / 76′)
The Magic Mountain (Eitan Efrat, Daniel Mann, Belgio / 2020 / 67’)
Alp&ism:
Makatea Vertical Adventure (Guillaume Broust, Francia / 2020 / 28′)
Selma – Ad adventure from the edge of the world (Maciej Jabłoński, Polonia, Argentina / 2020 / 93′)
Destinazione…Groenlandia:
Sumè – the sound of a revolution (Inuk Silis Høegh, Groenlandia, Danimarca, Norvegia / 2014 / 76’)
Translations (Tinne Zenner, Canada, Danimarca, Groenlandia / 2018 / 20′)
Orizzonti vicini:
Legado Italiano (Márcia Monteiro, Brasile / 2020 / 84′)
Troiane (Stefano Santamato, Italia / 2020 / 16′)
Terre Alte:
Goddia (Maddi Barber, Spagna / 2020 / 22′)
Movida (Alessandro Padovani Italia / 2020 / 68’)