Filmfestival: un martedì fra uomo e natura e poi…“Schianti”

Inserire testo dell’articolo.

Martedì 4 maggio, quinto giorno di Festival, si punta l’attenzione sulle conseguenze delle attività umane sull’ambiente: alle 18.00 assieme ad Irene Borgna si discuterà di come l’inquinamento luminoso oscuri le notti stellate, mentre alle 21.00 Sandro Orlando e Michele Freppaz, ospiti della serata con Hervé Barmasse, faranno luce sulla perdita di equilibrio tra uomo e natura e il tentativo necessario di limitare gli effetti sul Pianeta.
Al Multisala Modena l’atteso documentario La casa rossa con Robert Peroni, conosciuto da chi seguiva su Rai3  “Che succede” con Geppi Cucciari. Vi segnaliamo anche PrimAscesa, la curiosa impresa di due alpinisti trentini sulla “montagna creata dall’uomo” e Now, Jim Rakete, Germania / 2020 / 73′) il ritratto della generazione dei giovani ribelli del clima che fa del 2019 l’anno della protesta. “Se fallite, non vi perdoneremo!”

La quinta giornata del Trento Film Festival si aprirà comunque alle 9.00 con il convegno Scrivere, pubblicare, diffondere la montagna. Per i 50 anni del Premio ITAS del Libro di Montagna che metterà a confronto gli attori principali della letteratura di montagna, con gli scrittori Paolo Cognetti, Enrico Brizzi, Linda Cottino, Enrico Camanni e Anna Torretta. Questi ultimi già ospiti a Predazzo.

E per concludere la giornata alle 21.00 l’appuntamento fisso con le Dirette di montagna con Hervè Barmasse che dialogherà con i giornalista Sandro Orlando e Michele Freppaz, ricercatore e nivologo, nell’incontro Cambiamenti climatici: una nuova era.
Fra i film che seguiremo Dear Werner (Walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80′): un giovane regista cammina ripercorrendo il viaggio da Monaco a Parigi intrapreso nel 1984 da Werner Herzog, in un atto di fede per evitare la morte della sua mentore.

Alle 17.45 Die letzten Österreicher (Lukas Pitscheider, Ucraina, Austria / 2020 / 85′), della sezione Concorso. Königsfeld è un villaggio austriaco nel mezzo dei Carpazi ucraini, dove vivono gli antenati degli abitanti austriaci trasferiti dall’allora monarchia asburgica, nel XVIII secolo.

Concluderemo la serata seguendo Schianti (Tobia Passigato, Italia / 2021 / 15′) che racconta le storie dei predazzani e primierotti Lucia, Elsa e Silvano, che della notte di Vaia, il 29 ottobre 2018, ricordano solo il buio, il vento e un rumore cupo e tremendo e la mattina seguente la vista del bosco spazzato via.
I NUOVI FILM DISPONIBILI ONLINE
Ecco i film disponibili online da oggi sulla piattaforma online.trentofestival.it: ogni film rimane online fino al 16 maggio ed è disponibile fino ad un massimo di 500 visioni:

 

Concorso:

Die letzten Österreicher (di Lukas Pitscheider, Ucraina, Austria / 2020 / 85′)

Icemeltland Park (di Liliana Colombo, Italia, Regno Unito / 2020 / 40′)

La casa rossa (di Francesco Catarinolo, Italia, Groenlandia / 2020 / 82′)

Anteprime:

The Trouble with Nature (di Illum Jacobi, Danimarca / 2020 / 81′)

Terre Alte:

Baato (di Lucas Millard, Kate Stryker, Stati Uniti / 2020 / 81′)

Orizzonti Vicini:

Diga (di Emanuele Confortin, Italia / 2021 / 38′)

III sentiero (di Luca Albrisi, Italia / 2021 / 15′)

Alp&ism:

Cinquanta passi (di Niccolò Aiazzi, Svizzera / 2020 / 54′)

Confessions of a Runner (di Bachar Khattar, Libano / 2020 / 29′)

El gran hito (di Ignasi López Fàbregas, Spagna / 2020 / 13′)

MuseDoc:

Now (di Jim Rakete, Germania / 2020 / 73′)

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email