Filmfestival: vincono le mucche sul tetto

Dopo le Ande e il Caucaso, quest’anno il Gran Premio rimane sulle Alpi: la Giuria internazionale ha assegnato infatti al film Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto di Aldo Gugolz (Svizzera/2020/82′), ritratto di un alpeggio in Ticino e del suo inquieto titolare, la prestigiosa Genziana d’oro Miglior film – Gran Premio “Città di Trento”. «In quella stessa natura dove qualcuno cerca la resurrezione, altri trovano la morte. Il regista utilizza abilmente la cornice di un fatto di cronaca nera per trasportare lo spettatore con perizia audiovisiva (pregevoli fotografia e suono) nell’ambiente dell’alta montagna e presentargli Fabiano, giovane alla ricerca di un nuovo sé stesso nella presunta pace idilliaca della montagna», si legge nella motivazione della Giuria.

Si aggiudica la Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagnaPremio del Club Alpino Italiano Holy Bread di Rahim Zabihi (Iran/2020/54′), un documentario che segue il massacrante e rischiosissimo lavoro dei portatori clandestini di merci attraverso le montagne tra Iran e Iraq. «La vita nelle comunità montane non è facile: in molti casi la realtà riflette disuguaglianze e condizioni di sussistenza minime. Holy Bread», si legge nella motivazione, «offre ruvide testimonianze di come i Kulbars trasportano merci attraverso i passi di montagna senza l’attrezzatura tecnica necessaria, affrontando pericoli e condizioni meteorologiche estreme, con la forte volontà di fare tutto il necessario per portare il “pane santo” sulla tavola di famiglia».

La Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventuraPremio “Città di Bolzano” è andata a Here I Am, Again di Polly Guentcheva (Bulgaria/2021/102′), uno sfaccettato ritratto dell’alpinista d’alta quota e zoologo bulgaro Boyan Petrov, e la cronaca dell’operazione di salvataggio internazionale senza precedenti che scatta in seguito alla sua scomparsa sullo Shisha Pangma, uno degli ultimi Ottomila che mancavano al suo curriculum. Questa la motivazione della Giuria: «In Here I Am, Again non solo conosciamo gli incredibili successi di Boyan Petrov, sia come alpinista che come zoologo. La regista Polly Guentcheva ci mostra che c’è molto di più nella storia di Boyan oltre alla semplice passione per l’alpinismo. Potrebbe essere l’incarnazione stessa del coraggio, che ci porta a chiederci se una montagna possa insegnarci a essere combattenti e sopravvivere a qualsiasi altitudine».

Genziana d’argento – Miglior cortometraggio a One Day di Jin Jiang (Cina/2020/24′), che segue da dietro un anziano cinese in un cammino che si dipana dal mattino alla sera, attraverso le quattro stagioni, fino al ritorno a casa. «In un certo senso, la vita può essere ridotta a due domande esistenziali: dove siamo? E dove stiamo andando? Questo cortometraggio riesce con la più semplice delle narrazioni a tenerci incollati allo schermo», ha scritto la Giuria.

Il Premio della Giuria è stato assegnato a Chaddr – A River Between Us di Minsu Park (Germania/2020/88′), un film che racconta l’ultimo viaggio a piedi di una bambina verso la sua scuola, attraverso le spettacolari montagne del Kashmir, lungo un fiume ghiacciato che presto non sarà più percorribile. «Anche in un festival di cinema dedicato alla montagna, a volte sono le storie più semplici a catturare i nostri cuori», ha voluto sottolineare la Giuria.

La Giuria ha inoltre assegnato la Menzione speciale a Icemeltland Park di Liliana Colombo (Italia, Regno Unito/2020/40′), uno sguardo caustico e originale sul riscaldamento globale, che ironizza sulla nostra inconsapevolezza, e The Magic Mountain di Eitan Efrat e Daniel Mann (Belgio/2020/67′), la ricognizione di tre luoghi in Europa dove grotte, tunnel e cave hanno aperto vie di comunicazione fisiche e simboliche con le forze della montagna e del sottosuolo.

La 47° edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna se l’è aggiudicata Marco Albino Ferrari con “Mia sconosciuta” (Ponte alle Grazie).

 

 

 

 

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email