Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz. Questo giorno, dal 2006, è ufficialmente riconosciuta come “La giornata della memoria” a ricordo di un periodo oscuro durante il quale la disumanità, la brutalità, il pregiudizio e l’odio per il diverso facevano vittime innocenti.
Il Giorno della Memoria ricorda la fine di questi episodi, il disvelamento all’opinione pubblica degli orrori nazisti nei campi di concentramento dove tante, troppe persone erano morte. Una data simbolo per ricordare tutti i perseguitati e i dimenticati di questo orrore, di questa barbarie: uomini, vecchi, disabili, bambini e donne.
Come ogni anno sono numerose le iniziative previste in Trentino, sia il 27 sia nei dintorni di questa data. Le potete trovare tutte QUI. sulla pagina di @trentinocultura.
Vi segnaliamo quelle previste in valle.
Martedì 25 gennaio alle ore 20.30 presso il teatro parrocchiale di Ziano il Comune invita tutta la popolazione allo spettacolo “Come una rana d’inverno”, letture, musiche e immagini sulle orme di Primo Levi. Il titolo è una citazione dalla poesia Shemà posta in epigrafe alle pagine di Se questo è un uomo. Una serata ideata da Dario Gelmetti, Mauro Re Dionigi e Luca Visconti, con le musiche di Filippo Urbano.
Giovedì 27 e venerdì 28 alle 8.35 e alle 10.40 presso Istituto d’Istruzione “la Rosa Bianca” di Cavalese e di Predazzo sono previste delle proiezioni cinematografiche sulla Giornata della Memoria riservate agli studenti.
Sempre il 27 gennaio, alle 17:00 presso il Teatro Madre Teresa di Calcutta di Montesover di Sover, sarà proiettato “La stella di Andra e Tati”un cartone animato sulla Shoah.
Il 2 febbraio alle ore 20:30 presso la Sala del Lettore del PalaFiemme di Cavalese è in programma, a cura della biblioteca comunale di cavalese, “A ciascuno il suo – Jedem das Seine”, spettacolo teatrale per riflettere sul tema del “negazionismo”. A cura del Club Armonia. Testo e regia di Renzo Fracalossi.
Il 5 febbraio, alle ore 20:30 presso sala Tisti di Molina di Fiemme si potrà assistere ad una serata di “Parole e musica della Memoria” con testi di Andrea Daprà e Paolo Bonelli e musiche di Marco Graziola e Daniele Girardi.
Fino all’11 febbraio in orario di apertura, la biblioteca di Tesero propone “Pagine per non dimenticare”, un’esposizione bibliografica in biblioteca e presso la vetrina in Piazza Battisti di materiali per adulti e ragazzi sul tema dell’Olocausto, tutti disponibili per il prestito.
N.B. Visto l’andamento della pandemia alcuni eventi potrebbero essere su prenotazione o cancellati. Si consiglia pertanto di informarsi presso l’ente organizzatore nei giorni precedenti l’iniziativa per essere certi dell’effettivo svolgimento e/o delle modalità di partecipazione e prenotazione.