L’Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa, attiva da oltre trent’anni e che raggruppa gli apicoltori delle valli di Fiemme e di Fassa con qualche rappresentante della vicina valle di Cembra, terrà la propria assemblea Generale ordinaria domenica 5 settembre alle 14:00 presso il tendone del Comune di Ziano in via stazione col seguente ordine del giorno:
– registrazione partecipanti al rinnovo tessere
– nomina del presidente dell’assemblea
– relazione morali del presidente
– relazione finanziaria
– intervento del veterinario incaricato dell’APSS
– intervento del rappresentante della Magnifica Comunità di Fiemme
– varie ed eventuali.
Per l’occasione si terrà anche un’assemblea generale straordinaria sempre per domenica alle 16:00 presso il tendone di Ziano per discutere della riforma del Terzo settore. D.Lgs 117 del 3 luglio 2017 e del nuovo statuto dell’associazione (adeguamento al codice del terzo settore)
A conclusione dell’assemblea si effettuerà l’estrazione di premi inerenti l’attività apistica a favore dei soci presenti.
In ottemperanza delle normative per il contenimento del COVID-19, l’assemblea si svolgerà il sotto tendone all’aperto e si raccomanda ai partecipanti di rispettare il distanziamento minimo di 1 m. Portare con sé la mascherina da utilizzare nei casi di impossibilità al rispetto del distanziamento.
Attualmente l’Associazione apicoltori di Fiemme e Fassa conta circa 150 soci che conducono oltre 2000 alveari. La maggior parte degli apicoltori svolge questa attività a livello hobbistico-amatoriale accanto a un gruppo di aziende apistiche di tipo professionale e semi-professionale. Fornisce assistenza agli associati, programmando le attività e gli acquisti di materiali d’uso nell’attività apistica, organizza manifestazioni di informazione e promozione, nonché corsi di aggiornamento per tutti gli apicoltori. Partecipa alle varie manifestazioni locali e nelle scuole per divulgare il meraviglioso mondo delle api evidenziando il loro ruolo insostituibile nell’ecosistema naturale. Intrattiene rapporti di collaborazione con enti e istituti pubblici a sostegno di iniziative a favore dell’apicoltura, del ruolo pronubo ed ecologico delle api per la salvaguardia ambientale e la produzione di alimenti sani e sicuri.