In questi giorni ci sono senatori schierati a Roma per designare il 13° presidente della Repubblica e altri che il loro presidente ce l’hanno già e si chiama Angelo Corradini.
Stiamo parlando, naturalmente, dei senatori, ovvero i custodi della storia di Marcialonga. Attualmente sono nove: Costantino Costantin, Luigi Delvai, Odillo Piotti (nella foto) e Fabio Lunelli, sempre al traguardo nelle 48 edizioni passate. A loro si aggiungono Ivo Andrich, Armando Zambaldo, Giovanni Mariani, Aulo Avanzinelli e Luciano Bertocchi, che dal 2019 sono stati designati “a vita” per aver portato a termine consecutivamente le prime 46 edizioni.
Loro in questi giorni sono impegnati tanto e quanto i loro “colleghi” romani, per arrivare preparati all’appuntamento di domenica 30 gennaio con la quarantanovesima Marcialonga di Fiemme e Fassa.
Se continuiamo con il paragone, possiamo dire che insieme ai senatori al via ci saranno anche oltre 5000 “grandi elettori”. Sono infatti 5150 ad oggi gli appassionati che hanno confermato la propria presenza, mentre oltre 1500 hanno dovuto abdicare al 2023, molti per le norme delle proprie nazioni (36 quelle rappresentate quest’anno). Ma qualcuno, considerata la situazione pandemica, all’ultimo potrebbe non presentarsi.
Foto: Newspower