Mercoledì 22 novembre, alcuni giorni prima della data ufficiale del 25.11, i Licei della Scuola Ladina di Fassa organizzano un evento di sensibilizzazione in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un momento importante, di riflessione su una questione di stringente attualità, sulla quale è costantemente necessario soffermarsi e informare giovani e adulti, per eliminare drammi e brutalità che purtroppo quasi quotidianamente riempiono le pagine di cronaca.
Nel corso della mattinata studentesse, professoresse e dipendenti della Scuola Ladina, in totale 80, attraverseranno alcuni luoghi significativi del paese di San Giovanni di Fassa. Il numero delle donne coinvolte non è casuale e si rifà alla terribile conta di femminicidi che hanno avuto luogo in Italia in questo 2023, dato che viene tristemente aggiornato di settimana in settimana.
Alle 10:00 il corteo partirà a monte di Vigo, in prossimità della chiesa di Santa Giuliana, patrona di Fassa, a suo tempo vittima di violenza. Per volontà del prefetto di Nicomedia suo promesso sposo, la Santa protettrice della valle fu infatti torturata ed uccisa in seguito al rifiuto di conversione agli dei pagani.
Il percorso del corteo si snoderà passando attraverso la piazza di Vigo e davanti al Comun General de Fascia, al FassaCoop, ai Licei, dove le classi della scuola proporranno momenti di riflessione e performance artistiche riguardanti gli stereotipi di genere, i dati, le storie e le testimonianze di donne vittime di soprusi e pressioni psicologiche, fisiche, verbali, economiche.
L’evento si concluderà verso mezzogiorno nella piazza del Comune di Sèn Jan a Pozza, con un flashmob in ricordo delle vittime e di impegno per dire “Basta!” a questo orrore. Tutti sono invitati a essere parte dell’iniziativa promossa da studenti e docenti della Scuola, assistendo alle performance delle classi proposte negli spazi più frequentati dalla comunità di Sèn Jan. Immagini e momenti più significativi verranno raccolti in un video che verrà postato sui canali social della Scuola Ladina sabato 25 novembre, per raggiungere e sensibilizzare quante più persone possibile