Gli studenti ladini presentano il loro progetto al “Earth4all” di Milano

Nuovo prestigioso traguardo per il gruppo di robotica Gome Neve della Scuola Ladina. Gli studenti dei Licei di Fassa, insieme al prof. Thomas Zulian, nella mattinata di giovedì prossimo 23 novembre si recheranno a Milano nella magnifica cornice di Palazzo Reale (adiacente al Duomo) al convegno di caratura internazionale intitolato “Earth4all”, per presentare il proprio progetto CESLA (Comunità Energetica Scuola Ladina e Asilo), elaborato nel corso dello scorso anno scolastico e ora in fase di attuazione.

Nell’ambito della competizione internazionale di robotica First Lego League, tra l’inverno 2022 e la primavera 2023, gli studenti ladini si sono impegnati nell’ideazione e definizione della prima Comunità energetica della Val di Fassa, progettata in collaborazione con il Consorzio elettrico di Pozza e con il Comitato di gestione della Scuola materna di San Giovanni di Fassa. Il progetto CESLA negli ultimi mesi ha raggiunto gli onori delle cronache e conquistato lo status di esempio virtuoso a livello nazionale tra le proposte innovative nel settore della transizione energetica alle fonti rinnovabili.

Hella - We design cool shadows

I sette giovani delle classi terze e quarte del Liceo scientifico, Anna Longo, Alessia Donei, Stefano Rasom, Sara Pilia, Pietro Vanzo, Giada Riganti e Martina Dellagiacoma, insieme alle loro coach della classe quinta Arianna Barbolini e Desideria Degiampietro, avranno dunque l’opportunità di presentare le proprie idee e gli obiettivi maturati grazie ad un instancabile lavoro di squadra, nel corso del prestigioso meeting milanese promosso dal Club di Roma, dal Potsdam Institute for Climate Impact Research, dallo Stockholm Resilience Centre e dalla Norwegian Business School BI. Ad ascoltarli al convegno saranno presenti gli scienziati e i pensatori economici, che negli ultimi mesi hanno collaborato alla pubblicazione del rapporto “Earth for All – A Survival Guide for Humanity” (pubblicato a settembre 2022 – “Una Terra per Tutti” nella versione italiana), il documento che si propone di spiegare, in modo chiaro e documentato, alcune azioni da mettere in atto urgentemente per trasformare gli attuali inadeguati sistemi economici, sociali ed energetici e garantire l’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel corso del convegno, del quale saranno protagonisti anche gli studenti di Fassa, verranno formulate proposte concrete e indispensabili per raggiungere il benessere per tutti su un pianeta caratterizzato da una disponibilità limitata di risorse. Un onore e, al contempo, una responsabilità per il gruppo di giovani talenti del nostro territorio, che con il loro esempio stanno tracciando un’importante strada da perseguire con tenacia e impegno, all’interno delle nostre comunità e anche a livello internazionale. La trasferta degli studenti ladini a Milano è sostenuta da FassaCoop e Cassa Rurale FPB di Fassa, Primiero e Belluno, importanti Cooperative del territorio, da sempre vicine alle nuove generazioni e sensibili alle tematiche ambientali.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento