Gustatevi il tramonto (e anche la notte) in alpeggio

Fino al 18 settembre, il martedì e il venerdì già da luglio, si può scoprire la vera vita dell’alpeggio: arrivo nel pomeriggio mungitura e creazione del burro, cena e passeggiata notturna seguita da pernottamento in malga. E al mattino un’autentica colazione di montagna!

E’ la versione serale delle ormai famose Albeinmalga, con un bel tramonto in alpeggio.
Per vostra fortuna le mucche si mungono due volte al giorno e quindi potrete assistere a questo speciale momento nel tardo pomeriggio, magari dopo una giornata all’aria aperta, per poi gustarvi il tramonto in alpeggio davanti ad un gustoso aperitivo con i prodotti di malga e, volendo, fermarvi anche a cena. E per chi vuole chiudere il cerchio, notte in malga e risveglio con una sana e ricca colazione.


Cosa farete
• Insieme ai giovani pastori andrete a prendere gli animali al pascolo per poi condurli in stalla. Attenzione, però, a dove mettete i piedi!
• Tutti in stalla per dimostrazione e prova, per chi lo vorrà, di mungitura. Non solo mucche ma anche le simpatiche caprette ad attendervi.
• Attività in malga: per oggi farete da braccio destro a Fabio…in malga c’è sempre qualcosa da fare come il burro, dare il latte ai vitellini oppure imparare come si fa una delle più buone fortaie dell’arco alpino.
• Aperitivo al tramonto: quale luogo migliore per un gustoso aperitivo in totale relax al calar del sole? Formaggi e salumi di malga protagonisti di un ricco tagliere abbinato ai vini trentini o Birra di Fiemme da gustare in veranda tra il suon dei campanacci e il profumo dell’alpeggio.


Ritrovo alle ore 16.30 in malga, fine dell’attività alle ore 19.00 circa.


E se vorrete continuare… potrete fermarvi anche a cena e dormire in malga in una stanza privata per un massimo di 4 posti letto e godere, il giorno seguente, di una ricca colazione in malga


Costi
Attività in malga + aperitivo
€ 25 adulti, € 15 bambini da 8 a 12 anni, € 5 bambini da 3 a 7 anni, bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Con cena inclusa:
€ 30 adulti, bambini gratuiti sotto i 3 anni, € 20 bambini da 8 a 12 anni, € 10 bambini da 3 a 7 anni bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Con pernottamento in stanza (max 4 posti) comprensivo di cena e colazione:
€45 adulti, bambini da 8 a 12 anni €35, bambini da 3 a 7 anni € 20, bambini sotto i 3 anni gratuiti.

Come raggiungere la Malga
Da Ziano di Fiemme, alla rotatoria dove si trova, si procede in direzione Monte Cauriol su strada asfaltata per circa 3 km e quindi sterrata per circa 4 km sino alla Malga.
Abbigliamento e attrezzatura
Sarete in malga, a quasi 1700 mt di quota. Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo al tempo stesso.


Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia … a seconda di come gira il tempo tutto può servire. Il classico abbigliamento a cipolla è la soluzione ideale!


Come calzature consigliamo un paio di scarponcini da montagna, rigidi alla caviglia ma comodi. Spesso i prati sono piuttosto bagnati, portatevi un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di calzini.


Info e prenotazioni
Tel. 348 7120227
Prenotazione obbligatoria due giorni prima dell’attività, in base alla disponibilità.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email