La Marcialonga è ormai diventata un evento completo a 360 gradi. Ne è la dimostrazione che a corollario della sfida internazionale fra il sabato e la domenica mattina vengono sempre proposte le competizioni Young, ovvero gare rigorosamente a tecnica classica riservate alle categorie ragazzi under 14 e allievi under 16 il sabato pomeriggio e under 18 e under 20 domenica mattina, con centro logistico Lago di Tesero. Competizioni inserite anche nei circuiti Eurobrico e Casse Rurali Trentine per ragazzi e allievi, quindi Itas Mutua per giovani.
Partendo dalla under 14 femminile, sulla distanza dei 3 km, ha vinto Camilla Morelato del Marzola, precedendo di 15 secondi Larissa Delvai della Stella Alpina Carano e 24 secondi su Ginevra Matordes del Castello di Fiemme. Fra i parietà, che hanno invece affrontato la distanza dei 4,5 km dopo il successo nello Skiri Trophy si è ripetuto Gabriel Selle della Stella Alpina di Carano, seppure di soli 5 secondi su Federico Sartori dello Sci club Ledrense, mentre sul terzo gradino del podio troviamo un altro alfiere del sodalizio della Val di Ledro, ovvero Emanuele Zamboni, staccato di 21 secondi.
A seguire sono scesi in pista gli under 16. Vittoria perentoria nella sfida rosa sulla distanza dei 4500 metri per Elena Paoli della Cauriol di Ziano, società che ha monopolizzato il podio, visto che in seconda piazza a 36
secondi troviamo Chiara Doliana e terza Anastasia Morandini a 1’35”.
In campo maschile altra affermazione fiemmese per merito di Emanuele Franzoni della Polisportiva Molina, il quale dopo 5,5 km, ha avuto la meglio allo sprint su Thomas Maestri del Carisolo, quindi terzo si è piazzato Mark Kudiyev dello sci fondo Val di Sole.
Foto: Newspower