I migliori Robot sono della Scuola ladina di Fassa

Si è conclusa oggi la fase nazionale della First Lego League 2023, competizione di robotica e scienza, che coinvolge migliaia di scuole in tutto il mondo e oltre 200 nel nostro Paese. Fra le 28 squadre qualificate alla finale italiana tenutasi all’Expo fiera di Piacenza l’11 e il 12 marzo, il team “Gome Neve” della Scuola Ladina di Fassa è riuscito a conquistare il primo posto nella classifica del “Robot Design”, il riconoscimento che premia le migliori soluzioni ingegneristiche adottate nella costruzione del robot. Dopo aver superato la fase di qualificazione Nord-Est, tenutasi a Mestre al museo M9 durante l’inizio di febbraio, la squadra si è presentata alle finali di Piacenza come unica proveniente dal Trentino Alto Adige, con l’ambizioso obiettivo di qualificarsi ai mondiali che si terranno in primavera dal 19 al 22 Aprile a Houston, negli Stati Uniti. Nonostante gli ottimi risultati conseguiti nelle varie prove previste dalla competizione, la compagine ladina non è riuscita a prevalere sulla concorrenza. 

Rimane comunque un grande senso di soddisfazione all’interno della squadra, legato all’ideazione del progetto scientifico innovativo CESLA (comunità energetica scuola ladina asilo) che è stato oggetto di apprezzamenti da parte dei giudici e che verrà a breve concretizzato. La nascente comunità energetica, la prima in val di Fassa, oltre a garantire un risparmio sui costi legati all’energia per gli istituti scolastici fassani, costituirà un esempio virtuoso di produzione di energia pulita e di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale. 

Oltre alla competizione, il gruppo ladino in visita a Piacenza, ha avuto modo di trascorrere giornate intense e di divertimento grazie anche alla calorosa accoglienza da parte della comunità locale, legata con particolare affetto alla Val di Fassa. Un’esperienza formativa a 360 gradi, che ha consentito alla trentina di ragazze e ragazzi coinvolti di mettersi alla prova e di maturare competenze importanti nel loro percorso di crescita, con la promessa di tornare alla carica per la conquista del traguardo internazionale nell’edizione FLL 2024. 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento