I monumenti ai caduti in una guida degli studenti

Val di Fiemme i monumenti per la memoria è il titolo di una cartina anzi di una guida alla visita dei movimenti monumenti ai caduti realizzata dagli studenti della Rosa Bianca di Cavalese.

Il lavoro è stato il risultato di un percorso che ha visto i ragazzi rilevare ben 14 opere dedicati ai caduti della grande guerra su tutto il territorio fiemmese. I ragazzi hanno predisposto delle schede per ogni monumento corredando il lavoro con una cartina per consentire e agevolare le visite guidate.

“Il lavoro, spiega il dirigente Marco Felicetti, ha rappresentato l’occasione di coniugare conoscenza del territorio, i suoi movimenti, i suoi monumenti e il loro significato storico. Il rilievo di una quindicina di cippi ai caduti della grande guerra alcuni obliati presenti nei comuni di Fiemme vuole essere un contributo da parte del nostro istituto volto alla conoscenza e alla conservazione di testimonianze materiali tanto evocative”.

I monumenti commemorativi presenti sul territorio della Val di Fiemme sono piccole architetture di varie tipologie costruiti in materiali locali tutti di buona fattura raccolti entro uno spazio sacro protetto da catene spesso arricchito da elementi naturali. Alcuni di essi si ispirano ai bozzetti presentati in concorso. Tutti i manufatti sono tutelati dal codice di Beni culturali e del paesaggio e dalla legge sulla tutela del patrimonio storico della Prima Guerra mondiale.

Il lavoro degli studenti del corso costruzioni ambiente territorio dell’Istituto la Rosa bianca è stato svolto nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Si tratta un progetto articolato in rilievo metrico e materico, ricerca storica, documentazione fotografica e scheda catalografica di 14 monumenti alla memoria eretti nel primo dopoguerra. Gli studenti coinvolti nel progetto sono: Mattia Cavada Mattia Delugan, Roberto Gardener,  Riccardo Gentile, Andrea Graziosi, Manuel Mongiardo,  Andrei Pintea, Pablo Tonini e Kevin Zeni.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email