I signori del doping. Il caso Alex Schwazer

Nell’ambito di Scrittura Festival sulle Dolomiti, sabato 5 agosto alle ore 21.00 nella piazza centrale di Campitello si terrà la presentazione del libro “I signori del doping”, edito da Rizzoli Editore e scritto con il ritmo della spy story da Sandro Donati

I signori del doping. Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer” è un libro denuncia di Schwazer insieme all’autore, Sandro Donati, maestro dello sport specializzato nell’atletica e simbolo mondiale della lotta contro il doping. Il libro racconta la vicenda sportiva di Alex Schwazer, campione olimpico a Pechino 2008 nella 50 km di marcia, squalificato per doping poco prima di Londra 2012 proprio in seguito ad una segnalazione dello stesso Donati che, in vista delle Olimpiadi di Rio 2016, accetta di allenarlo.

Inizia così quella che, in un mondo ideale, dovrebbe essere una storia positiva: un atleta che “si redime” e torna a praticare sport pulito grazie all’impegno e alla professionalità di un allenatore integerrimo. Al contrario, il percorso di Schwazer e Donati si trasforma nell’incubo e nella persecuzione, che vengono ricostruiti con ricchissima documentazione in questo libro che ha un ritmo serrato da spy-story. L’incontro è moderato da Adalberto Scemma, firma storica di molte testate nazionali e del Corriere dello Sport – Stadio, nonché docente di letteratura sportiva e scrittura di sport all’università di Verona.

 

In caso di maltempo l’incontro si terrà al padiglione manifestazioni in località Ischia, nelle vicinanze della funivia Col Rodella.

Per il sesto anno consecutivo la rassegna “Scrittura Festival sulle Dolomiti“, ideata dall’associazione culturale locale Antermoia, porta ai piedi delle cime fassane nomi di spicco legati al mondo dell’alpinismo, della cronaca, del cinema, della musica e della cultura, nella veste di scrittori. D’estate, Canazei, Campitello e Mazzin si trasformano in un vero e proprio salotto letterario, dove poter incontrare e confrontarsi con alcuni dei grandi autori del panorama italiano contemporaneo.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email