La biblioteca di Tesero ha tracciato il bilancio dell’attività del 2001, registrando in generale una ripresa rispetto al 2020 quando le limitazioni e le chiusure hanno pesato molto sul servizio. “Non sono ancora i numeri di pre-pandemia – sottolinea la responsabile Elisabetta Vanzetta nella sua relazione – ma si può considerare con soddisfazione quanto fino ad ora raggiunto”. Rispetto al 2019 si registra un 55% delle presenze e il 75% di iscritti, ma un rilevante 85% di prestiti, ovvero un calo di solo il 15%. Sostanzialmente invariate le percentuali di suddivisione tra maschi e femmine, ragazzi e adulti.
Nel 2021 la biblioteca è stata aperta 248 giorni e ha contato 5.232 presenze, con una media ogni pomeriggio di 21,10 persone (17,18 nel 2020 e 38,94 nel 2019), di cui di 32,2% ragazzi fino a 14 anni.
Al 31.12.21 gli iscritti al prestito (persone che nel corso dell’anno hanno preso in prestito almeno un libro) risultavano essere 742 (nel 2020 594 e 995 nel 2019). Il 61,3% degli iscritti sono donne e il 44% ragazzi fino a 13 anni, il 6,2% turisti
I prestiti erogati sono stati 8.742 (6.375 nel 2020 e 10.115 nel 2019) di cui 41% a ragazzi fino a 13 anni, 57% a donne e 8% a turisti. Il 60% dei prestiti riguardano materiali per bambini e ragazzi, dato influenzato sia dalle attività con la scuola sia dalle numerose “borse di libri” a sorpresa, preparate durante tutto l’anno dalle bibliotecarie per i bambini che ne hanno fatto richiesta.
Il patrimonio attivo della biblioteca è di circa 20.000 volumi con un migliaio di titoli di materiali audiovisivi e diversi periodici e riviste riguardanti le tematiche di maggior interesse per l’utenza.
In risalita il dato che assesta l’indice di prestito (rapporto fra prestiti effettuati, esclusi quelli a turisti, ed abitanti a 2,9 prestiti per cittadino (2,2 nel 2020 e 3,2 nel 2019) superiore a tutti gli standard, mentre l’indice di fidelizzazione, che indica la frequenza di lettura degli iscritti, si assesta su 12,1 prestiti annui per utente.
Al 31.12.21 gli iscritti a Tesero a MLOL (MediaLibraryOnLine ) – per il prestito di e-book, audiolibri e l’accesso on-line ai vari periodici, risultano essere 143 e hanno effettuato 6.665 accessi, 6.934 consultazioni, di cui 5.191 consultazioni giornaliere dell’edicola, e scaricato 547 e-book.
Per quanto riguarda il prestito interbibliotecario con altre biblioteche, tra prestiti e richieste, si sono movimentati 1086 volumi.
Di nuovo in ripresa con le attività di promozione della lettura, per la Biblioteca di Tesero il 2021 si è rivelato anno importante verso una nuova normalità, con varie iniziative e proposte culturali.
Nel corso dell’anno, oltre alle attività con le scuole, sono stati organizzati 17 appuntamenti aperti a tutti di cui 8 per gli adulti e 9 rivolti a bambini e ragazzi.
Per i grandi sono state proposte serate di presentazione di libri di narrativa a cura di Antonia Dalpiaz, incontri con gli autori Fulvio Valbusa (in collaborazione con la Libreria Deflorian), Marta Bazzanella per una serata sulle Scritte dei Pastori, e Max Unterrichter sulle questioni ambientali. I bambini hanno potuto seguire le letture delle volontarie Nati per Leggere, degli animatori de I Teatri Soffiati e quelle eseguite con il kamishibai da Elisa Bort.
Due le mostre bibliografiche, una per il Giorno della Memoria e una con i libri della selezione Nati per Leggere. A giugno è stato dato dal comune il benvenuto ai nuovi nati 2020 con l’omaggio ai piccoli da parte della biblioteca di un libro e l’invito ai genitori a leggere con i propri bambini.
Sono, inoltre, state offerte con grande successo le iniziative “Sfida di lettura”, “Caccia alla figura” e “Le porte incantate di Tesero”.
Per il 2022 si prevedono ancora appuntamenti culturali e di svago per tutti. Per ogni dettaglio sulle attività si può chiedere di essere iscritti alla newsletter inviando una mail a biblioteca@comune.tesero.tn.it o seguire le varie proposte sulla sua pagina facebook o chiamare lo 0462-8148606.