L’APCAT, l’Associazione Provinciale dei Club Alcologici Territoriali, in collaborazione con le ACAT di Fiemme e Fassa e il Circolo ricreativo anziani di Cavalese, organizza dal 23 al 27 maggio a Cavalese, presso il Centro servizi socio-assistenziali, un corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale e al “ben-essere” nella comunità (metodo Hudolin).
Le finalità del corso:
• Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione i propri stili di vita, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale.
• Informare circa i problemi di salute, le fragilità relazionali, esistenziali presenti nella comunità.
• Favorire il protagonismo della Comunità attraverso la cultura dell’auto-mutuo-aiuto, del fareassieme e dell’integrazione socio-sanitaria tra pubblico, privato sociale e volontariato.
• Proporre ai corsisti di operare come Promotori di Benessere nella comunità secondo l’approccio ecologico e sociale, favorendo lo sviluppo di quartieri e comunità solidali.
Si parlerà di:
• La protezione e la promozione del benessere e le capacità di vita (OMS).
• I determinanti della salute nella Comunità e le disuguaglianze in salute.
• Le fragilità dei giorni nostri: “attaccamenti” (fumo di tabacco, alcol, altre droghe, gioco d’azzardo, cibo, psicofarmaci, shopping compulsivo, internet, ecc.), “perdite” lutto, abbandono, perdita di lavoro, di sicurezza, di ruolo, di senso, di autostima), “fatica nella convivenza con…” (malattie croniche, disagio psichico, disabilità, solitudine, disagi esistenziali, depressione, ansia, attacchi di panico, conflitti non gestiti, violenza domestica, diversità di orientamento sessuale, appartenenza etnica, religiosa).
• L’approccio di popolazione e/o ai gruppi a rischio. L’approccio ecologico – sociale alla vita.
• Il quarto settore: i Club Alcologici Territoriali, i Club di Ecologia Familiare, i gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto), i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), altre esperienze del territorio.
• Le istituzioni, le associazioni, i progetti esistenti nel territorio e il ruolo della politica.
• L’intelligenza emotiva e prosociale, l’intelligenza ecologica e la spiritualità dell’ecologia integrale.
• La responsabilità e i possibili ambiti di impegno di ciascuno nella propria micro comunità. Un progetto per il futuro.
Il corso è gratuito e aperto a tutti: operatori/professionisti sociali e sanitari (medici, psicologi, infermieri, o.s.s., assistenti sanitari, te.r.p., assistenti sociali, educatori…) amministratori, insegnanti, ragazzi e genitori delle scuole superiori, studenti universitari, sacerdoti, volontari, singoli cittadini e membri di Club e di gruppi attivi in esperienze di auto-mutuo-aiuto.
Sono previste due visite ai Club Alcologici Territoriali/Club di Ecologia Familiare presenti sul territorio da effettuarsi in orario serale durante le prime tre giornate del corso.
Verrà rilasciato un attestato a chi avrà partecipato al 90% delle ore previste dal programma , avrà svolto un elaborato scritto ed effettuato le due visite serali ai gruppi.
Crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Evento realizzato in convenzione con l’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Trentino Alto Adige.
Per informazioni e iscrizioni APCAT Trentino Odv, tel. 0461-914451, email: csdpa@apcattrentino-centrostudi.it.
Il corso è patrocinato dal Comune di Cavalese, dall’APPSS e dalla Comunità territoriale della valle di Fiemme e finanziato dalla Provincia e dal Ministero del Lavoro.