Venerdì 12 maggio alle ore 17.00, insieme all’accompagnatore di territorio Gianluigi Chiocchetti, nella sala mostre del Liceo Artistico G. Soraperra a San Giovanni di Fassa – Sèn Jan verrà presentato il nuovo libretto scritto da Annarita Lollo, L bosch e i cinch sensc – Il bosco e i cinque sensi, il secondo titolo di ENTENER E SE FÈR ENTENER, una raccolta di quaderni edita dal Comun General de Fascia in quattro lingue. Una pubblicazione per conoscere nuovi modi per vivere il bosco, qualche curiosità e riscoprire parole forse dimenticate che ci narrano del bosco e dei suoi elementi.
In quell’occasione sarà inoltre possibile vedere le opere degli studenti del Liceo Artistico.
La presentazione prosegue anche sul territorio. Il giorno seguente si terranno un laboratorio nel bosco per bambini e un’attività sensoriale pensata per giovani e adulti.
L BOSCH E I CINCH SENSC
Bagno nel bosco – Shinrin Yoku è un’esperienza sensoriale con Katiuscia Rasom sabato 13 maggio alle ore 9.45 nel bosco nei pressi di Sènt’Uiana (Vigo).
Un’attività sensoriale per alleggerire la mente, allontanare le preoccupazioni, apprezzare il silenzio della natura e godere dei doni che ci offre il bosco. Attività gratuita della durata di circa 3 ore, iscrizione obbligatoria. Attività rivolta agli adulti. Non è consentito portare con sé il cane. Iscrizioni entro e non oltre giovedì 11 maggio chiamando o scrivendo all’ufficio dei Servijes Linguistics e culturèi del Comun General de Fascia 0462764500 – cultura@cgf.tn.it
L BECHERLE – IL BOSTRICO
Laboratorio nel bosco per bambini da 5 a 11 anni a cura dell’Associazione Artcipelago sabato 13 maggio alle ore 9.30 Ta Capitel (Pozza) nei pressi della Malga Crocifisso
Come sarà il bosco domani? E fra cinquant’anni?
L’associazione “Artcipelago” accompagnerà in un viaggio fra immaginazione e realtà.
Infine, nella sezione museale del Segat di Meida si potrà imparare come i nostri avi lavoravano il legname.
Attività gratuita con iscrizione obbligatoria.
Iscrizioni entro e non oltre giovedì 11 maggio chiamando o scrivendo all’ufficio dei Servijes Linguistics e culturèi del Comun General de
Fascia 0462764500 – cultura@cgf.tn.it