Il business giovane della “Rosa Bianca”

Il 25 maggio 2023, presso la sede della casa editrice Erickson a Gardolo, si è svolto l’incontro finale del progetto Business Voice, che ha coinvolto tanti futuri giovani imprenditori dell’ITE “La Rosa Bianca” di Predazzo. Gli alunni delle classi quarte dell’indirizzo AFM hanno infatti avuto la preziosa opportunità di presentare a dei professionisti la loro idea imprenditoriale e il relativo business plan, frutto del lavoro di diversi mesi.

L’Istituto “La Rosa Bianca” di Predazzo ha infatti, durante quest’ultimo anno scolastico, proposto un innovativo progetto denominato “Business Voice”, consistente nell’ideazione di una start up in grado di valorizzare il territorio e di fornire un nuovo prodotto o servizio tanto per i residenti quanto per i turisti.

Le classi interessate sono state inizialmente divise in piccoli gruppi e gli studenti si sono dedicati alla creazione delle loro idee di business, con l’aiuto dei docenti di economia aziendale, proff. Francesca Piovesan e Angelo Picca. Successivamente, i ragazzi hanno preso parte a diversi incontri con alcuni professionisti che hanno offerto la loro disponibilità per trasformare quelle che all’inizio erano solo idee, in delle attività imprenditoriali sempre più vicine alla realizzazione.

Gli incontri hanno avuto luogo sia nella sede dell’Istituto “La Rosa Bianca” di Predazzo che a Trento. Durante questi appuntamenti, i professionisti, in particolare avvocati, giuslavoristi, commercialisti, responsabili del marketing, informatici ed imprenditori, capitanati dall’esperto in materia fiscale e finanziaria, Roberto Franceschi, e che fanno parte del capitolo Renetta BNI di Trento, hanno fornito il loro aiuto e la loro esperienza ai giovani imprenditori, proponendo efficaci punti di partenza al fine di dare vita ad un’idea imprenditoriale il più completa possibile. I ragazzi sono riusciti così a sviluppare un piano di marketing, a creare brochure informative, a presentare idee per una campagna pubblicitaria e a redigere un business plan.

Il progetto Business Voice ha dunque rappresentato un esempio concreto di come la scuola possa fornire un’esperienza formativa pratica, rendendo gli studenti protagonisti attivi della loro preparazione scolastica, consapevoli di come sia strutturato il mondo del lavoro e di quali siano i requisiti necessari per la costituzione e la gestione di un’azienda.

In conclusione, la scuola “La Rosa Bianca” di Predazzo ha dimostrato ancora una volta grande attenzione per l’innovazione e per la formazione dei futuri cittadini e il progetto Business Voice è stata un’occasione preziosa per far acquisire agli alunni coinvolti competenze imprenditoriali utili da spendere in futuro nell’ambito lavorativo.

Lara Morandini (4RB)

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email