Il 19 agosto si parlerà del “viaggio dei viaggi”: in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, il giornalista e autore televisivo Luca Sommi presenterà “Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia” ed. Baldini + Castoldi.
Perché, vi chiederete, si dovrebbe leggere nel 2021 un libro su la Divina Commedia e su Dante Alighieri? Non è forse già stato detto tutto sul “sommo poeta”?
Evidentemente no. E come ci dimostra Luca Sommi le riletture di un’opera così imponente possono essere infinite e sempre ricche di spunti nuovi.
Nelle pagine di questo libro l’autore ci spiega, con chiarezza, cosa accade all’interno di quella che viene definita la più grande opera letteraria “mai scritta da un cristiano”. E lo fa dando nuova luce ai personaggi, punti di vista diversi da cui osservare gli eventi, le scelte, i percorsi e gli orizzonti.
Il cammin di nostra vita è una sorta di tributo amorevole e riverente che Luca Sommi ha voluto dedicare al padre della lingua italiana. Un’opera intrigante, sorprendente e che meriterebbe di essere letta anche dai lettori più esperti.
Luca Sommi è autore, giornalista e critico, si occupa di letteratura, arte e politica. Insegna “Linguaggi del giornalismo” all’Università degli Studi di Parma e tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre. È stato assessore alla cultura del Comune di Parma. Ha ideato e dirige la rivista culturale online ifioridelmale.it. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai, tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro. Oggi è autore di diversi programmi per Nove, canale nel quale conduce, insieme ad Andrea Scanzi, il talk-show “Accordi & Disaccordi”. Scrive di cultura e politica su «Il Fatto Quotidiano».
Gli appuntamenti dell’Aperitivo con l’autore sono gratuiti ma su prenotazione al numero 0462 501830. Al termine dell’incontro sarà offerto ai partecipanti un aperitivo a cura dell’azienda agricola locale Principi Attivi Quality over Quantity.
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca di Predazzo a cura dello studio di comunicazione Yeti. Nei giorni successivi sarà possibile rivederlo sia sulla pagina FB che sul canale Youtube della biblioteca. Si ricorda che dal 6 agosto per partecipare agli eventi culturali sarà necessario essere in possesso del green pass o del risultato con esito negativo del test molecolare eseguito 48 h prima.