Il Cammino della Tramvia avisana day by day: 1a tappa

IN ALLEGATO IL VIDEO DELLA TAPPA

Pensavo sinceramente che saremmo stati di più ad iniziare il Cammino della Tramvia avisana organizzato da Transdolomites in collaborazione con la trasmissione televisiva “Girovagando” che nelle prossime settimane trasmetterà su Trentino TV 3 puntate con la sintesi del Cammino in Fassa, Fiemme e Cembra. Ad Alba di Canazei eravamo una mezza dozzina. “Ma in Fiemme e Cembra saremo di più” assicura Giuseppe Spazzali, e così sabato e domenica.

L’idea di trascorrere 5 giorni in cammino da Alba a Trento, non ha per ora sfondato, ma gli organizzatori non s’aspettavano di più.

Comunque, indossate le magliette di Transdolomites, ci siamo incamminati verso Canazei, in parte seguendo quello che sarà il tragitto vero e proprio del Cammino che l’anno prossimo sarà inserito fra i Cammini d’Italia, in parte (per esigenze televisive e di pubbliche relazioni) deviando su altre strade per raggiungere i paesi. Ancora tante bici sulla ciclabile, ma anche due tagesmutter con uno stupendo nugolo di bambini. Un selfie alla stazione del Col Rodela, un caffè alla pasticceria di Fontanazzo e poi lo sguardo sul materiale che la furia del maltempo ha portato a valle nelle scorse settimane. A Mazzin all’Happy days abbiamo anticipato un boccone per il pranzo, ma alle 14 siamo riusciti a partire in orario da Pozza di Fassa. A Soraga abbiamo deviato lungo la provinciale per raggiungere (sempre per esigenze televisive) l’ingresso di Moena dove abbiamo incontrato l’assessore Cristina Donei cui è stato presentato un esempio dei cartelli che saranno collocati in ogni paese con le informazioni sulla progettata Tramvia di Fiemme redatto nel 1905, con il vecchio progetto della stazione di Moena. E sarà così per ogni paese. Un tuffo nella memoria di un progetto che ha poi lasciato il posto, 12 anni dopo, alla Ora-Predazzo.

La tappa si è conclusa a Forno di Moena dopo circa 25 km.

Domani, venerdì 2 settembre si partirà da Forno presso la pasticceria Reinhard alle 9.00 verso Predazzo, quindi lungo la riserva dell’Avisio, sulla sinistra orografica, fino a Ziano. Dal fondovalle si salirà nei paesi: Panchià e Tesero per poi dirigersi, su una strada sterrata, verso il ponte dell’ex ferrovia della val di Fiemme in corrispondenza della rotonda di Masi di Cavalese.

Una ventina di km. Senza particolari dislivelli percorribili da tutti. Con la speranza che si aggiunga qualche camminatore in più.

Chiunque potrà aggregarsi per percorrere anche solo pochi km. Per conoscere l’orario dei passaggi telefonare al n. 347 5166622 di Giuseppe Spazzali.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email