Il Cammino della tramvia avisana day by day

Domani, giovedì 1 settembre 2022, parte da Canazei, esattamente dallo stadio del ghiaccio di Alba  alle ore 9, la prima tappa della terza edizione del Cammino della tramvia avisana, proposta da Transdolomites in collaborazione con Girovagando.

La lunghezza è di 23 km, fino a Forno. Chiunque potrà aggregarsi alla partenza o lungo il tragitto. A Canazei si prevede di transitare alle 9.20, a Campitello alle 9.55. Alle 10 si partirà per Pozza con arrivo previsto alle 12.00 dopo 8 km. Qui ci sarà la pausa pranzo e dopo 2 ore, alle 14.00 si partirà per Moena dove è previsto l’arrivo alle 15.40 dopo 7 km di strada. A Moena è prevista una sosta di 20 minuti e alle 16 si partirà per Forno con arrivo previsto alle 17.00.

Seguiremo day by day tutto il Cammino su Avisioblog con un diario serale per raccontare le singole tappe, gli incontri, le persone, le suggestioni che il cammino ci donerà.

Il cammino proposto da Transdolomites propone l’attraversata delle Valli dell’Avisio in un modo nuovo, lontano dal mito della velocità ed allo stesso tempo esplorare il percorso dell’auspicato nuovo progetto per una ferrovia che partendo da Trento attraversando la Valli di Cembra, Fiemme e Fassa raggiunga Penia di Canazei.

Lungo queste valli, già nel 1904 attraverso un progetto esecutivo nacque la visione di una tramvia che avrebbe dovuto essere realizzata tra Lavis – Moena ma che non fu mai costruita per il sopraggiungere della Prima Guerra Mondiale.

Tutti a titolo gratuito possono partecipare al cammino. 

L’iniziativa prevede cinque tappe da giovedì 1° settembre 2022 a lunedì 5 settembre 2022
In caso di maltempo, il trekking verrà riproposto la settimana successiva, da giovedì 8 settembre 2022 a lunedì 12 settembre 2022.

 Ognuno potrà scegliere la parte del percorso che più preferisce senza alcuna limitazione. L’entrata e l’abbandono sono liberi secondo le necessità o interessi del singolo partecipante.

I tratti da Canazei a Lavis saranno percorribili a piedi seguendo percorsi protetti ed evitando di percorrere strade trafficate da autoveicoli, mentre il tratto da Lavis a Trento sarà percorso in treno.

 Ad ogni tappa sarà attivo il Live Tracking, che permetterà di monitorare in tempo reale il passaggio del gruppo e di potersi aggregare facilmente alla camminata.
I link del Live Tracking saranno comunicati alla partenza del gruppo in ogni tappa su Facebook (Pagina “Transdolomites” e gruppo “Pro ferrovia dell’Avisio”) e tramite SMS o WhatsApp.

 Il ritorno a casa dovrà essere gestito autonomamente ed eventuali spese di trasporto, e di vitto e/o alloggio sono a carico del singolo partecipante.

Il partecipante può tornare a casa a piedi se decide di partecipare a brevi tratti, oppure può utilizzare il servizio di trasporto pubblico se decide di partecipare a lunghi tratti: l’orario di arrivo di ogni tappa è pensato anche per garantire il ritorno a casa con autobus di linea di cui è ancora in vigore l’orario estivo.

QUI la mappa del percorso e QUI le altre informazioni.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email