Nome dell’associazione: Ced.A.S. Fiemme – Centro di Ascolto e Solidarietà Sociale
Anno di fondazione: 2014
Referenti Val di Fiemme: Emanuele Lamacchia – Elisa Borgato
Di cosa si occupa e con quali obiettivi: il Centro di Ascolto e Solidarietà, nato nell’ambito delle attività parrocchiali della Caritas dell’allora decanato (corrispondente alle parrocchie della Valle), è il luogo pensato per incontrare e aiutare le persone che vivono situazioni di difficoltà di vario genere. Chi ha una necessità, un bisogno, un problema, può trovare persone disponibili ad ascoltare, orientare e se possibile attivare percorsi di aiuto. Il volontario Cedas fa dell’ascolto il suo modo proprio di servizio. Il suo “fare” prevalente è l’ascolto, cuore della relazione di aiuto, dove chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli diversi, in un progetto che punta a un processo di liberazione della persona dalla situazione di bisogno. In particolare l’attività dei nostri volontari è così sviluppata:
- raccolta delle segnalazioni delle necessità e dei bisogni
- orientamento delle persone verso una rilettura delle reali esigenze
- individuazione di progetti e risposte mirate attraverso la collaborazione con il Servizio Sociale e altre associazioni del territorio
- quando è possibile offerta di supporto economico per pagamento bollette, affitti, ecc., erogazione di buoni alimentari, fornitura gratuita di generi alimentari o materiali di prima necessità e vestiario.
Oltre alla partecipazione diretta all’ascolto, Cedas cerca di essere per quanto possibile punto di riferimento e raccordo fra le tante realtà di volontariato presenti nelle nostre valli per creare una rete per meglio veicolare gli aiuti.
Cosa è stato fatto nel 2020: nel territorio della Val di Fiemme sono attivi due sportelli, uno a Cavalese e uno a Predazzo. Purtroppo il periodo di restrizioni ha costretto a veicolare l’attività di questi sportelli con incontri solo su appuntamento, previo contatto telefonico al cell. 331 1574905. Nel corso del 2020 sono state ascoltate 21 tra famiglie e persone singole e sono stati erogati molteplici aiuti: informazioni pratiche per accesso ai servizi del territorio, aiuti relazionali e di ascolto continuo, aiuti economici.
Cosa vorremmo fare nel 2021: continueremo a donare aiuto alle persone e famiglie in difficoltà e a sviluppare la cultura della carità. Intendiamo la carità vissuta non solo come elemosina (magari data in fretta e con imbarazzo), ma come amore per il prossimo che si traduce in presenza e relazione.
L’associazione in un motto: “L’amore non è accondiscendente e la carità non ha nulla a che vedere con la pietà: è amore. Carità e amore sono la stessa cosa. Con la carità dai amore: perciò non limitarti a dare denaro, tendi invece la mano”. (Madre Teresa di Calcutta)
Perché aderire: perché anche tu poi essere “luce di carità” nel nostro territorio. Contattaci per entrare nel gruppo dei volontari o, se preferisci, per sostenere con un contributo economico le attività caritative (Iban di Caritas Fiemme IT73Q0818434600000005350576).
Contatti:
- Cavalese – via Campanari n.2 – solo su appuntamento cell. 3311574905; email: cedasfiemme@gmail.com
- Predazzo – via Cesare Battisti n.9 – Parrocchia tel. 0462 501389
2 commenti su “Il Centro di ascolto e solidarietà sociale”
Buonasera,
avrei un tavolo e quattro sedie in ottimo stato da regalare.
Cavalese
Buongiorno
In calce al post ci sono i contatti cui rivolgersi.
Grazie
I commenti sono chiusi.