Il consigliere di Mattarella Giovanni Grasso a Moena

Lo hanno definito il portavoce gentiluomo, che ha portato la Presidenza della Repubblica sui social. Figura discreta, ma sempre presente alle spalle del Presidente Sergio Mattarella, o che legge i comunicati nei momenti di crisi politica, o che confabula con lui, come in un fuorionda trasmesso per errore alla stampa e che ha contribuito ad umanizzare il Presidente e a portarlo nelle case degli italiani. E’ Giovanni Grasso, consigliere di Mattarella dal 2015 e fine scrittore, che sarà a Moena mercoledì 10 agosto a “Moena, incontri con l’autore” La tradizionale rassegna culturale estiva per presentare il suo ultimo libro “Icaro, il volo su Roma”.

Giovanni Grasso (Roma 1962) giornalista parlamentare e scrittore, è una figura nota, ma discreta. Tra le sue pubblicazioni le biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella e i Carteggi Sturzo-Rosselli e Sturzo-Salvemini. È autore di numerosi documentari televisivi di carattere storico, trasmessi dalla Rai. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il caso Kaufmann, vincitore di numerosi premi. La sua pièce teatrale Fuoriusciti ha debuttato nel 2019 al Carignano di Torino.

l libro è ispirato alla storia vera di Lauro de Bosis, un giovane poeta antifascista, aviatore improvvisato che il 3 ottobre del 1931 sganciò dal suo aereo su Roma un carico di quattrocentomila volantini contro Mussolini e poi nel tentativo di ritornare in Corsica si inabissò nel Tirreno. La sua storia è romanzesca perché già a ventisette anni aveva scritto un poema che si chiamava Icaro, che vinse il secondo premio alle Olimpiadi di Amsterdam (a quel tempo i giochi olimpici comprendevano anche competizioni artistiche), quindi probabilmente l’idea del volo e della caduta fatale era in qualche modo inscritta nel suo destino. 
Dopo una prima infatuazione per il fascismo, come molti altri italiani, apre gli occhi in seguito al delitto Matteotti. Non passa però apertamente alla lotta antifascista, ma fonda una società segreta, Alleanza nazionale, che opera imbucando volantini antifascisti nelle cassette delle lettere degli italiani.

Il libro racconta anche il suo amore per l’attrice newyorkese Ruth Draper, più grande di lui di quasi vent’anni, che gli rimarrà accanto per tutto il resto della vita. Quando la sua attività antifascista viene scoperta e i suoi compagni in Italia arrestati, la propaganda fascista comincia a dipingerlo come un dandy dedito a godersi la vita negli Stati Uniti ed è questo forse il motivo che lo spinge a cercare la gloria con un gesto eclatante contro il regime.  

Nell’Aula Magna “Simonin Maza” del Polo Scolastico alle ore 21.00. Ingresso gratuito.

Nella foto: Giovanni Grasso legge un comunicato del Quirinale

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email