13 eventi per 10 anni di attività. E’ quanto propone per il suo decennale “Le Muse & le Dolomiti”. 13 appuntamenti fra le province di Trento e Belluno: Vi presentiamo 13 eventi tra la provincia di Belluno e la provincia di Trento. |
Si inizia con la Masterclass Internazionale di Canto Lirico , che quest’anno porterà a Falcade 15 studenti provenienti dagli Stati Uniti (California), dal Giappone, dalla Cina, dalla Corea del Sud e dall’Italia. Nel periodo dal 17 al 28 luglio presso la Scuola Primaria “Padre Felice Cappello” di Falcade, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 18 potrete assistere Dietro le quinte alle lezioni della Masterclass, tenute dai maestri Adelisa Tabiadon e Loris Peverada , che saranno aperte, in forma gratuita, al pubblico. Gli studenti della Masterclass si esibiranno il 23 luglio nella Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada Agordina nel concerto vocale sacro ” Per il Papa ” e il 29 luglio a Moena presso il Teatro Navalge per il ” Gran Gala Lirico “. Il 27 luglio dalle ore 14 alle ore 16 presso la Casa delle Associazioni di Moena ci sarà per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni il ” Muse Dolomiti Kids “, un laboratorio di canto, teatro e creatività, tenuto da Oda Zoe Hochscheid (canto e teatro) e Angela Chiocchetti (creatività). L’1 Agosto nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, il coro Ensemble Canticum Novum presenterà il concerto ” Fra cieli e terre “, un viaggio musicale attraverso i 5 continenti. Si proseguirà con l’evento ” Zigzagando in Europa ” il 6 agosto a Cavalese nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e il 7 agosto nella Chiesa di San Simon a Vallada Agordina, per voce, violoncello e pianoforte, con una varietà di musiche da camera dell ‘800 e del primo ‘900. L‘8 agosto, in collaborazione e a cura di Agordo Musica, nella Chiesa Parrocchiale di San Tomaso Agordino, il concerto ” Organo e soprano “, con un programma vario che va dal Medioevo alla musica contemporanea. Sarà quindi dedicata una giornata ad un laboratorio di danza antica: la “Festa al Castello” al Castello di Andraz, con la compagnia “La Rossignol”. Un concerto-spettacolo rinascimentale e un workshop aperto a tutti gli adulti, ma anche ai più piccoli! Il 17 agosto nella Chiesa Parrocchiale di Daiano e il 18 agosto nella Chiesetta della Madonna della Salute di Caviola Le Muse dolomitiche proporranno “Lo scherzo ingegnoso“, un inconsueto abbinamento di arpa e cembalo dedicato al repertorio a cavallo tra la fine del’700 e l’inizio dell’800. Chiuderà la rassegna il concerto ” Trio Galantes ” il 26 agosto ad Arabba e il 27 agosto a Tesero, una serata elegante con musiche romantiche latino-americane degli anni ’40 e ’50. |