Piace di più il miele che viene da 2200 metri

Fra le numerose iniziative legate alla Desmontegada di Predazzo ci piace segnalare l’iniziativa che si è svolta nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre, nell’ambito del Festival del gusto di Predazzo. Si tratta del primo concorso dei mieli delle valli dell’Avisio organizzato dall’Associazione apicoltori Fiemme Fassa Cembra. I dieci mieli presentati da rispettivi apicoltori delle tre valli sono stati assaggiati e valutati dalla giuria popolare formata dalle persone che si sono avvicinate allo stand dell’associazione. I mieli presentati in forma anonima e contrassegnati da un codice numerico sono stati assaggiati liberamente e votati su una apposita scheda (anche in formato digitale) sin una scala da 1 a 10. Sono state raccolte ben 127 schede di valutazione.

Questi gli apicoltori che hanno presentato il loro miele: 

nomeluogo produzionem. slm
TURRINI ALESSIODAIANO1450
BELLO VERONICACAVALESE (Cavazal)1000
BRIGHENTI GIORGIOGRAUNO800
CARLI ROMINASOVER930
CAVADA GIULIANOVILLE DI FIEMME1100
DEGIAMPIETRO RAIMONDOMOENA LUSIA1800
DELFAVERO TOMMASOCANAZEI1530
GIACOMELLI KARINZIANO970
RASOM MARIO – BULFON DAVIDVAL DURON2200
ZANON FABRIZIOPANCHIA’, CAVELONTE1500

sono risultati vincitori

al primo posto Rasom Mario e Bulfon David

al secondo posto Cavada Giuliano

al terzo posto Turrini Alessio.

Nella giornata di sabato si è tenuto anche un partecipato laboratorio di apicoltura con la partecipazione di 25 bambini molto attenti al racconto sulla vita delle api di Marco e Stephanie. I bambini infine hanno realizzato con le loro mani una candelina di cera d’api e per concludere una dolce merenda a base di pane e miele.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email