Il Palafiemme ospita la seconda edizione dell’Hospitality Day

“Entrare nella testa” del nostro ospite e capire come risvegliare le sue emozioni, proporre con creatività ed eleganza un formaggio a km zero o un aperitivo che profuma di territorio, creare una carta dei vini impeccabile, saper motivare il personale, in modo da ridurre il turnover, e al tempo stesso motivare nuovi potenziali clienti. Ecco alcuni consigli e informazioni preziose che riceveranno gli operatori turistici nella Sala Lettore del Palafiemme di Cavalese attraverso un format vivace che alterna talk a dimostrazioni e degustazioni.

Dopo aver proposto tre incontri di formazione (Hospitality Day, Hospitality Live di Parma e Made In), l’ApT Fiemme Cembra presenta, per il secondo anno consecutivo, il seminario intensivo Hospitality Day, martedì 16 maggio 2023. L’intera giornata dedicata all’ospitalità e alla ristorazione conta sulla competenza di rinomati formatori e comunicatori, come il noto critico enogastronomico Luigi Cremona, il neuroscienziato e psicologo Andrea Bariselli, il sommelier e consulente Enrico Mazza, il miglior sommelier d’Italia 2012 Gennaro Buono, il bartender Patrizio Monsorno e lo chef stellato e presidente degli Ambasciatori del Gusto Alessandro Gilmozzi. Al loro fianco l’esperienza e la passione dei casari della Val di Fiemme, dei viticoltori della Val di Cembra e di altri esperti delle valli di Fiemme e Cembra.

Questa importante tappa del progetto di formazione dell’ApT Fiemme Cembra è aperta agli operatori del mondo dell’ospitalità e della ristorazione.

“Questo seminario è un’occasione da cogliere – sottolinea il direttore di ApT Giancarlo Cescatti -. Può sembrare scontato, ma non si finisce mai di imparare ed è importante continuare a mettersi in gioco. La formazione è un percorso continuo che aiuta le singole aziende a migliorare i servizi offerti e che al contempo ha ricadute sull’intero territorio, che grazie all’impegno dei singoli continua a crescere in qualità”.

Per info e iscrizioni contattare ApT Fiemme Cembra, online su www.visitfiemme.it o telefonicamente allo 0462 241111 entro lunedì 15 maggio.

Segue il programma dell’evento.

8.20-8.45 Accrediti

9.00-9.45 Turnover… addio! Come fidelizzare il personale per trattenere risorse di valore (anche in ottica di destagionalizzazione). Alessandro Gilmozzi, chef stellato e presidente Ambasciatori del Gusto

9.45-10.00 Pausa caffè

Hella - We design cool shadows

10.00-11.00 Come creare una carta dei vini impeccabile. Sommelier Gennaro Buono

11.00-11.15 Dieci minuti a corpo sciolto. Certe lunghe giornate a contatto con ospiti e clienti irrigidiscono la muscolatura. Ecco un break motorio che restituisce il sorriso e l’elasticità. Con Giulia Sturz

11.15-12.30 Ci sono aperitivi che raccontano la natura che ci circonda. Qualche segreto per creare un drink che sprigiona il profumo del nostro territorio. Patrizio Monsorno, esperto di mixology

Pausa

14.00-15.15 Talkshow: dove abitano le emozioni e come risvegliarle. Le neuroscienze spiegano come reagisce il cervello umano agli stimoli ambientali e naturali di un bosco dolomitico e come riconosce un sapore autentico. Andrea Bariselli, neuroscienziato e psicologo

15.15-15.30 Pausa caffè

15.30-16.30 Eleganza, ricerca ed estro creativo nella produzione e nel servizio dei formaggi a KM zero, con il noto critico enogastronomico Luigi Cremona, il Caseificio Sociale Val di Fiemme e il Caseificio Sociale Predazzo e Moena.

16.30-16.45 Break motorio con Giulia Sturz

16.45-18.00 La motivazione è l’essenza del marketing. Consulente e sommelier Enrico Mazza.

18.00-18.15 Vino: il piacere della degustazione con i vini della Val di Cembra. È tempo di aprirsi ai sensi e all’assaggio. Conclude la giornata dell’ospitalità un brindisi fra compagni di viaggio.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email