Il Passo Rolle cambierà davvero volto? O solo il look?

Non sarà quel cambiamento radicale, auspicato da molti, che proponeva Lorenzo Delladio, de “La Sportiva” qualche anno fa, ma il passo Rolle, il valico a 1.984 metri di altitudine che collega le valli del Primiero e di Fiemme, cambierà almeno un po’. O meglio assumerà almeno un po’ di dignità rispetto all’abbandono di questi anni, anche se non sarà proprio un cambiamento del volto, per citare il comunicato della PAT che, con il Presidente Fugatti si è recato nei giorni scorsi in sopralluogo sull’area, assieme agli amministratori primierotti, assicurando che “i lavori di riqualificazione dell’area procedono secondo gli obiettivi e le tempistiche previsti”.

Al centro dei lavori ci sono l’abbattimento di quelli che erano considerati due ecomostri: l’ex caserma Ferrari e l’ex albergo Passo Rolle.

Al posto del primo, l’ex caserma Ferrari, sorgeranno una palestra di roccia e aule per l’attività didattica, 14 alloggi e un piano interrato destinato ad autorimessa. Entro la fine di settembre 2022 è prevista l’approvazione definitiva del progetto esecutivo del secondo lotto, composto dalla palestra e dai primi otto alloggi. L’importo complessivo ammonta a oltre 3,3 milioni di euro. L’affidamento dei lavori è previsto entro fine anno.

Al posto dell’ex albergo sorgeranno invece nuovi parcheggi, un info point sospeso, la fermata del trasporto pubblico, un punto ristoro per i ciclisti e un’area giochi. Il fulcro del progetto è costituito da una piazzetta centrale per visitatori ed escursionisti. La consegna dei lavori è prevista per fine ottobre.
C’è poi la variante stradale Busabella. Il progetto esecutivo è stato approvato e l’opera è in corso di appalto. La scadenza della presentazione delle offerte è prevista per il 4 agosto ed entro fine estate si sapranno i vincitori. L’importo dell’opera ammonta a circa sette milioni di euro. Da cronoprogramma l’inizio dei lavori è previsto per l’autunno 2022 e l’apertura del traffico per l’autunno del 2024.

L’intervento di riqualificazione è frutto dell’accordo sottoscritto a fine 2019 tra la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza e Patrimonio del Trentino spa. Il Comune ha stanziato l’importo lordo di 70mila euro e ha provveduto ad acquisire, nel 2020, un comodato gratuito sull’area pertinenziale della chiesetta della Madonna Assunta, di proprietà della parrocchia dei Santi Martino e Giuliano di Siror. Patrimonio del Trentino si è invece fatto carico della progettazione, dell’acquisizione di tutte le necessarie autorizzazioni e dell’esecuzione dei lavori, con una somma pari a 330mila euro.

Soddisfatto il sindaco del Comune di Primiero-San Martino di Castrozza Daniele Depaoli. E nel frattempo, si guarda già alla realizzazione del collegamento San Martino-Passo Rolle.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento